Felice Borel
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Felice Placido Borel II | |
Nato | 5 aprile 1914 Nizza |
|
Paese | ![]() |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Morto | 21 febbraio 1993 Torino |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Attaccante | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1932/1941 | ![]() |
205 (118) A |
1941/1942 | ![]() |
25 (7) A |
1942/1943 | ![]() |
25 (7) A |
1944 | ![]() |
22 (5) |
1945/1946 | ![]() |
28 (12) |
1946/1948 | ![]() |
1 (0) A |
1948/1949 | ![]() |
1 (0) B |
Tot. Serie A | 32° class. marcatori | 256 (132) [2] |
Nazionale ![]() |
||
1933/1934 | ![]() |
3 (1) |
Carriera da allenatore ![]() |
||
1946/1948 | ![]() |
|
1948/1949 | ![]() |
|
1958/1959 | ![]() |
Dir. Tecnico |
Palmarès | ||
![]() |
||
Oro | Italia 1934 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Felice Placido Borel II (Nizza, 5 aprile 1914 – Torino, 21 gennaio 1993) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano.
Indice |
[modifica] Carriera
Soprannominato Farfallino per la sua leggerezza nella corsa è il fratello minore di Aldo Giuseppe, è perciò noto negli almanacchi come Borel (II).
Esordì giovanissimo nella Juventus del Quinquennio d'Oro [1], ad appena diciotto anni, mostrandosi subito un ragazzo prodigio: alla prima stagione in Serie A fu capocannoniere con 29 reti in sole 28 presenze, stabilendo un record di media-gol durato per 70 anni (superato solo da Christian Vieri). L'anno successivo, nel 1933-34 si ripeté con 31 reti in 34 partite. Il 22 ottobre 1933 è chiamato dal commissario unico Vittorio Pozzo in nazionale a vestire la maglia numero 9 di Angelo Schiavio. Nella partita contro l'Ungheria segna il gol della vittoria.
Convocato alla Coppa del Mondo del 1934 deve svolgere il ruolo di comprimario rispetto al grande Schiavio, destinato a dare la vittoria all'Italia. Viene chiamato tuttavia in causa, comportandosi egregiamente, nella ripetizione dei quarti contro la Spagna.
Dopo il titolo di campione del mondo conquista quello italiano per la terza volta consecutiva: sembra destinato a diventare uno dei migliori attaccanti del nostro paese di tutti i tempi, ma presto la stella di Borel diventa meno brillante anche a causa di un ginocchio destro malandato. Nella seconda metà degli anni ’30 gioca sempre meno e segna poco in maglia bianconera, come anche il fratello Aldo Giuseppe con cui disputa 3 campionati, tanto da passare al Torino per la stagione 1941-42. Anche se rimane solo una stagione la sua utilità si rivela fondamentale, non tanto da giocatore ma da "tecnico". Grazie anche al suo apporto Novo, presidente dei granata, decide di "abbracciare" un nuovo "credo" calcistico d'invenzione britannica, passando dal "metodo" al "sistema". È un passaggio fondamentale nella nascita del Grande Torino.
Nel 1942-43 Borel torna alla casa madre, disputando poi una discreta stagione nel 1945-46. Con la maglia bianconera, in totale, ha giocato in 308 partite (230 in A, 22 nel 1944, 28 nel 1945-46, 11 in Coppa Italia e 17 in Coppa Europa) segnando 164 reti (125 in A, 5 nel 1944, 12 nel 1945-46, 10 in Coppa Italia e 12 in Coppa Europa.
Chiude la sua carriera agonistica prima ad Alessandria e infine a Napoli in Serie B.
In totale segna in serie A 132 reti e rimane uno dei più giovani bomber di sempre.
Come allenatore-giocatore ha diretto l'Alessandria, il Napoli e da direttore tecnico ha affiancato Carmelo Di Bella sulla panchina del Catania nel 1958-59.
[modifica] Statistiche
[modifica] Presenze e reti nei club
Stagione | Club | Campionato | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1932-33 | ![]() |
A | 28 | 29 |
1933-34 | A | 34 | 31 | |
1934-35 | A | 29 | 14 | |
1935-36 | A | 8 | 5 | |
1936-37 | A | 26 | 17 | |
1937-38 | A | 14 | 7 | |
1938-39 | A | 19 | 1 | |
1939-40 | A | 17 | 6 | |
1940-41 | A | 30 | 8 | |
1941-42 | ![]() |
A | 25 | 7 |
1942-43 | ![]() |
A | 25 | 7 |
1944 | * | 22 | 5 | |
1945-46 | * | 28 | 12 | |
1946-47 | ![]() |
A | 1 | 0 |
1947-48 | A | 0 | 0 | |
1948-49 | ![]() |
B | 1 | 0 |
Totale Campionato | 284+22 | 144+5 | ||
Totale Serie A[2] | 256 | 132 |
[modifica] Cronologia presenze e reti in Nazionale
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
22/11/1933 | Budapest | Ungheria ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Coppa internazionale | 1 | |
31/05/1934 | Firenze | Italia ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Mondiali 1934 - Quarti | - | |
25/01/1934 | Bologna | Italia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Mondiali 1934 - Quarti | - | |
Totale | Presenze | 3 | Reti | 1 |
[modifica] Palmarès
[modifica] Club
Coppa Italia: 1
[modifica] Individuale
- Capocannoniere della Serie A italiana: 2
[modifica] Nazionale
Predecessore: | Capocannoniere della Serie A | Successore: |
---|---|---|
Schiavio, Petrone | 1932/33, 1933/34 | Enrique Guaita |
[modifica] Note
- ^ a b (IT) Documentario Grande Storia della Juventus: Il Quinquennio d'Oro (04:38 - 09:23) - www.youtube.com.
- ^ a b Il totale di serie A, come in tutte le statistiche, si riferisce ai campionati a girone unico a partire dal 1929/30 . Non vengono quindi presi in considerazione il campionato cosiddetto "di guerra" del 1944 e il primo campionato post-guerra 1945/46 svolti entrambi a gironi.