Ranger 3
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ranger 3 fu una sonda spaziale statunitense che fu lanciata con l'intenzione di raggiungere la Luna.
[modifica] La sonda
Ranger 3 apparteneva alla seconda generazione di sonde del Programma Ranger. Il veicolo di base era alto 3,1 metri e consisteva in una capsula lunare ricoperta di balsa per limitare i danni derivanti dall'impatto con la superficie lunare, mentre la base, di forma esagonale di 1,5 metri di diametro accoglieva l'antenna parabolica ad alto guadagno e due pannelli solari erano disposti come due "ali" ed erano lunghi ben 5,2 metri. L'energia elettrica veniva fornita da 8.680 celle solari poste sui due pannelli e da una batteria di zinco - argento di 57 kg. Possedeva un motore principale più un retrorazzo frenante. Il controllo della sonda era affidato ad un computer a stato solido mondato a bordo, mentre da terra riceveva i vari comandi da eseguire.
Il sistema di comunicazione prevedeva, oltre all'antenna ad alto guadagno, anche un'antenna omnidirezionale a guadagno medio e due trasmittenti, uno a 960.1 MHz e l'altro a 960.05 MHz.
La navigazione e il controllo di assetto erano affidati a sensori solari e terrestri. La temperatura era controllata passivamente, con placcature d'oro, allumino lucido e vernice bianca.
A bordo erano alloggiati i seguenti strumenti scientifici:
- Una videocamera vidicom con uno scanner in grado di "leggere" una foto in 10 secondi.
- Uno spettrometro a raggi x.
- Un altimetro radar.
- Un sismometro da rilasciare sulla Luna.
Il sismometro, chiamato "Tonto", era chiuso in una capsula e possedeva un trasmettitore di 50 mW, un'antenna orientabile e 6 batterie che avrebbero dovuto alimentarlo per 30 giorni. Era progettato per sopportare un urto con la superfici lunare fino a 130/160 Km/h.
[modifica] La missione
Ranger 3 fu lanciato il 26 Gennaio del 1962 alle 20:30:00 UTC tramite il razzo vettore Atlas-Agena. Questa volta la sonda riuscì a lasciare l'orbita bassa terrestre ed iniziò il suo viaggio verso la Luna. Al momento della separazione della capsula dal vettore ci fu un malfunzionamento del buster principale e Ranger 3 acquisì troppa velocità. Fu inviato il comando per frenare, ma questa manovra fece perdere la rotta e l'allineamento con la Terra. Non fu più possibile correggere la navigazione e la sonda mancò la Luna di circa 36.800 Km il 28 Gennaio. Comunque alcune immagini che la sonda aveva eseguito furono acquisite in maniera fortuita dal centro di controllo.
[modifica] Voci correlate
Programma Ranger |
---|
Ranger 1 · Ranger 2 · Ranger 3 · Ranger 4 · Ranger 5 · Ranger 6 · Ranger 7 · Ranger 8 · Ranger 9 |
Voci correlate: Luna · Esplorazione della Luna · Programma Ranger · Portale Astronautica · Portale Astronomia |