Sebastian Giovinco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Sebastian Giovinco | |
Nato | 26 gennaio 1987 Torino |
|
Paese | ![]() |
|
Altezza | 164 cm | |
Peso | 59 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Trequartista | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
2002-2007 | ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
2006-2007 | ![]() |
3 (0) |
2007- | → ![]() |
24 (4) |
Nazionale ![]() |
||
2003 2003-2004 2005 2006 2006-2007 2007- |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
7 (3) 7 (1) 4 (0) 1 (1) 4 (0) 8 (0) |
Statistiche aggiornate al 10 marzo 2008 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Sebastian Giovinco (Torino, 26 gennaio 1987) è un calciatore italiano che gioca come trequartista nell'Empoli e nella Nazionale italiana Under 21.
Indice |
[modifica] Caratteristiche tecniche
Giovinco è considerato in prospettiva futura uno dei migliori giocatori del panorama calcistico nazionale e non solo.Addirittura alla Juventus,squadra proprietaria del suo cartellino,è considerato l'erede di Alessandro Del Piero. Fantasista brevilineo dotato di una tecnica sopraffina, può giocare all'occorrenza come esterno sinistro, ricoprendo anche il ruolo di attaccante esterno in una formazione schierata con il 4-3-3. È dotato di ottima agilità e di grandissima visione di gioco.Altre sue doti importanti sono la rapidità(che gli consente di avere un dribbling fulmineo) oltre ad una grande capacità nell'esecuzione dei calci da fermo[1][2][3].
[modifica] Carriera
[modifica] Club
Sebastian Giovinco comincia a tirare i primi calci al pallone nel campetto di calcio al quartiere della Riber a Borgo Melano (Beinasco)[1]. Inizia poi la propria carriera sportiva con la Juventus, con la quale completa l'intera trafila nelle formazioni giovanili, vincendo anche il campionato con la formazione Primavera nella stagione 2005/06 e ricevendo in premio la statuetta del Guerin Sportivo come miglior giocatore della fase finale[4].
Nella stagione 2006/07 Giovinco continua ad essere un titolare fisso nella formazione giovanile bianconera e conquista con i propri compagni la vittoria della Supercoppa Primavera[5] e della Coppa Italia Primavera[6]. Il 12 maggio 2007, nel corso della partita Juventus-Bologna, l'allenatore della prima squadra Didier Deschamps lo fa esordire in Serie B facendolo subentrare a Palladino al 76', e Giovinco ripaga la scelta confezionando a Trézéguet l'assist per la rete del definitivo 3-1[7].
Il 21 giugno 2007 viene ceduto in prestito all'Empoli, nell'ambito dell'operazione che porta Almirón alla Juventus[1]. Il suo esordio in Serie A con la nuova maglia avviene il 26 agosto 2007 nel corso della partita fra Fiorentina ed Empoli, terminata poi con il punteggio di 3-1 in favore dei padroni di casa, quando Cagni gli fa giocare l'ultima mezz'ora al posto di Antonini[8]. La prima rete nella massima serie arriva invece il 30 settembre, quando segna il secondo gol della sua squadra nella vittoria casalinga dell'Empoli sul Palermo per 3-1.Poche giornate dopo segna,con una magia su punizione,al 92' il gol del 2-2 contro la Roma.Con il cambio dell'allenatore (Malesani sostituisce l'esonerato Cagni)Giovinco diventa titolare e sfodera proprio all'esordio del neo mister una prestazione maiuscola in Coppa Italia contro la "sua" Juve.[9]. L'esordio ufficiale in campo europeo arriva il 4 ottobre 2007 a Zurigo al Letzigrund Stadion, in occasione della partita di ritorno del primo turno di Coppa UEFA tra Empoli e Zurigo, conclusasi per 3-0 in favore della formazione elvetica[10].
[modifica] Nazionale
Giovinco ha giocato in tutte le Nazionali giovanili, dall'Under-16, fino all'Under-20.
Il 1° giugno 2007 esordisce nella Nazionale Under 21 allenata da Casiraghi, giocando da titolare nella gara contro l'Albania (prima gara di qualificazione al Campionato Europeo del 2009), finita poi con il punteggio di 4-0 in favore degli azzurrini[11].
[modifica] Statistiche
- Squadre di club
Statistiche aggiornate al 2 marzo 2008
Stagione | Club | Campionato | Coppe nazionali | Coppe europee | Totale | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2006-07 | ![]() |
B | 3 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | 3 | 0 |
2007-08 | ![]() |
A | 23 | 4 | CI | 1 | 0 | CU | 1 | 0 | 25 | 4 |
Totale | 26 | 4 | 1 | 0 | 1 | 0 | 28 | 4 |
[modifica] Palmarès
[modifica] Club
[modifica] Titoli Giovanili
- Juventus: 2005-06
- Juventus: 2006-07
- Juventus: 2006
[modifica] Competizioni Nazionali
[modifica] Vita privata
Sebastian Giovinco ha ereditato il nome dal nonno, che in realtà si chiamava Sebastiano, anche se sua madre alla nascita decise di cambiarlo troncando la "o" finale. Il padre di Giovinco ha giocato a livelli amatoriali come libero, mentre il fratello Giuseppe milita nelle giovanili della Juventus.
I genitori e la famiglia di Sebastian sono del sud dell'Italia. Esattamente la mamma è calabrese di Catanzaro, mentre il padre è di Palermo[12].
[modifica] Note
- ^ a b c Habemus Sebastian, Iltirreno.repubblica.it, 5 luglio 2007
- ^ La "formica atomica" Sebastian Giovinco, Realsoccer.it, 5 aprile 2007
- ^ Generazione di fenomeni: Sebastian Giovinco, la 'formica atomica', Goal.com, 5 novembre 2007
- ^ Finale campionato primavera 2005-06, Campionatoprimavera.com, 8 giugno 2006
- ^ Calcio, Supercoppa Italia Primavera: Juventus-Inter 5-1, News.kataweb.it, 27 settembre 2006
- ^ La Juve che vince c'è già, Gazzetta.it, 4 aprile 2007
- ^ Juventus, 3-1 al Bologna e la serie A è più vicina, Repubblica.it, 12 maggio 2007
- ^ Fiorentina-Empoli 3-1: Prodezze e spettacolo nella ripresa, Goal.com, 26 agosto 2007
- ^ Entra Giovinco, l'Empoli va. Palermo, sfuma il 2° posto, Gazzetta.it, 30 settembre 2007
- ^ Svizzera amara, Empoli subito fuori, Uefa.com, 4 ottobre 2007
- ^ Italia-Albania U21 4-0: Azzurrini sul velluto, Goal.com, 1 giugno 2007
- ^ J1897.com Intervista esclusiva a Sebastian Giovinco, J1897.com, 20 novembre 2007
[modifica] Collegamenti Esterni
- La scheda del giocatore sul sito ufficiale dell'Empoli
- La carriera del giocatore nelle selezioni della Nazionale sul sito ufficiale FIGC
- Sebastian Giovinco - calcio-talenti.it
![]() ![]() |
Empoli F.C. - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Bassi | 2 Piccolo | 3 Ascoli | 4 Rincón | 5 Moro | 6 Abate | 7 Tosto | 8 Marianini | 9 Pozzi | 10 Vannucchi | 11 Saudati | 12 Pelagotti | 13 Arvia | 14 Adani | 15 Vanigli | 16 Marzorati | 17 Musacci | 18 Giacomazzi | 19 Marchisio | 20 Iacoponi | 21 Giovinco | 22 Fabbrini | 23 Balli | 24 Buscè | 25 Pizza | 26 Manzo | 27 Volpato | 28 Caponi | 29 Hemmy | 30 Caturano | 31 Mori | 46 Raggi | 50 Pratali | 77 Antonini | 90 Mchedlidze | Allenatore: Malesani |