Francesco Mimbelli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francesco Mimbelli (Livorno, 16 aprile 1903 – 26 gennaio 1978) è stato un ammiraglio italiano. Prestò servizio con la Regia Marina durante la seconda guerra mondiale e gli fu conferita la medaglia d'oro al valor militare.
Livornese di nascita frequentò a partire dal 1918 l'Accademia Navale della sua città conseguendo nel 1923 il grado di guardiamarina. Successivamente venne imbarcato sulle cannoniere Caboto e Carlotto, dislocate nel Mar della Cina, ottenendo la promozione a Sottotenente di Vascello e rimpatriando nel 1926.
Promosso nel 1928 Tenente di vascello, nel 1930 fece parte della delegazione italiana inviata alla Conferenza Navale di Londra. Rientrato in Italia, prima imbarcò sull'incrociatore Trento poi, promosso Capitano di Corvetta ebbe il comando di torpediniere nel 1937 partecipando nel 1939 alle operazioni in Albania.
Dopo essere stato promosso Capitano di fregata ed aver prestato servizio al Ministero della Marina, allo scoppio della seconda guerra mondiale chiese ed ottenne nel dicembre 1940 il comando di una squadriglia torpediniere imbarcato sulla Lupo al comando della quale fù protagonista di un azione avvenuta nel corso della battaglia di Creta. La Lupo, chiamata a scortare fino a Creta un convoglio di caicchi, piccoli pescherecci sui quali erano imbarcati Gebirgjaeger (truppe alpine) tedeschi la notte tra del 21-21 maggio 1941 dovette affrontare una formazione inglese composta dagli incrociatori Ajax, Orion, Dido e dai cacciatorpediniere Hereward, Hasty, Janus e Kimberley, riuscendo a tenere testa alla formazione di navi inglesi, proteggendo il convoglio. Nella mischia la Lupo stese una cortina fumogena a protezione delle piccole unità scortate e le unità nemiche nella confusione creata dalla scarsa visibilità, si scambiarono cannonate fra di loro e così la Lupo riuscì a sfuggire abilmente all'impari lotta rientrando a Taranto con lo scafo crivellato di colpi.
Per questa azione la bandiera di guerra della Lupo venne decorata con la Medaglia d'Argento al Valor Militare e a Mimbelli[1] venne conferita la Medaglia d'Oro al Valor Militare[2], mentre il comandante della formazione inglese il Contrammiraglio Irvine Glennie andò incontro a molte critiche in quanto sebbene le navi inglesi avessero impedito lo sbarco dei piccoli pescherecci si erano fatte sfuggire una piccola torpediniera che da sola aveva saputo tener testa ad un intera formazione.
Nel marzo 1942 ebbe il comando della 4a Flottiglia MAS nel Mar Nero, partecipando alla conquista di Sebastopoli e guadagnandosi la Croce di ferro tedesca e dopo la promozione a Capitano di Vascello ebbe il comando del Gruppo Flottiglie MAS e Motosiluranti conducendo diverse azioni lungo le coste calabre, guadagnandosi una Medaglia d'Argento al Valor Militare. Dall'1 maggio 1945 all'11 maggio 1946 fù al comando della Vittorio Veneto e dall'ottobre dello stesso anno fino all'aprile 1947, dell'incrociatore leggero Garibaldi.
Promosso Contrammiraglio nel 1948, divenne nel dicembre 1953 comandante dell'Accademia Navale di Livorno, per essere promosso nel febbraio del 1954 Ammiraglio di Divisione, assumendo nel maggio 1956 il comando della 2a Divisione Navale a bordo dell'incrociatore Duca degli Abruzzi.
Promosso Ammiraglio di Squadra nel novembre 1957, dopo avere assunto nello stesso mese il comando del Dipartimento Militare Marittimo dell'Adriatico dal settembre 1959 all'aprile del 1961 assunse il Comando della Squadra Navale. Dopo la collocazione in aspettativa per infermità dovuta a causa di servizio nell'aprile 1962 e in congedo assoluto dall'aprile 1964, mori a Roma il 26 gennaio 1978.
Nel 1993 la Marina Militare ha battezzato in suo onore il cacciatorpediniere lanciamissili Mimbelli.
[modifica] Onorificenze
Medaglia d'oro al valor militare
— Mar Egeo, notte sul 22 maggio 1941
Medaglia d'argento al valor militare
— Mediterraneo Orientale, gennaio 1941Medaglia d'argento al valor militare
— Capo Spartivento, agosto 1943Medaglia di bronzo al valor militare
— Mediterraneo, giugno 1940 - giugno 1941Medaglia di bronzo al valor militare
— Mediterraneo, giugno 1941 - giugno 1942- 3 citazioni sul Bollettino di Guerra
- 1 citazione sul Foglio d'Ordini Marina
- Croce di ferro tedesca di 2a Classe
- Croce di Ferro tedesca di 1a Classe
[modifica] Note
- ^ Biografia di Francesco Milbelli sul sito della Marina Militare Italiana
- ^ La motivazione della Medaglia d'Oro al Valor Militare a Francesco Mimbelli sul sito della Marina Militare Italiana