Pedro Manfredini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Pedro Waldemar Manfredini | |
Nato | 7 agosto 1935 Maipu de Mendoza |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 172 cm | |
Peso | 70 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Ritirato | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1959 | ![]() |
|
1959-1965 | ![]() |
130 (76) |
1965-1966 | ![]() |
8 (1) |
1965-1974 | ![]() |
14 (3) |
1974-1975 | Tennis Borussia Berlino | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Pedro Waldemar Manfredini (Maipu de Mendoza, 7 agosto 1935) è un ex calciatore argentino, che giocava nel ruolo di attaccante.
Manfredini arrivò in Italia il 22 giugno 1959, acquistato dalla Roma dal Racing Avellaneda per la cifra di 78 milioni di lire. Fu subito soprannominato dai tifosi "Piedone", a causa di una foto dal basso verso l'alto, scattata mentre scendeva dall'aereo, che gli ingigantiva oltre misura il piede. In realtà il giocatore aveva una semplice misura 42.
Manfredini esordì con la maglia della Roma l'11 novembre 1959 in Fiorentina-Roma. Giocò con la Roma dalla stagione 1959/60 a quella 1964/65, collezionando 130 presenze e 76 reti.
Pedro Manfredini fu una straordinaria punta centrale e grazie agli assist del compagno di squadra Arne Selmosson segnò a ripetizione per molti anni. Il pubblico gli attribuì un altro nomignolo, quello di "Mantredini", per ricordare la straordinaria propensione del giocatore a realizzare triplette. Detiene ancora oggi il record di gol segnati per la Roma in un'unica edizione della Coppa Uefa (allora Coppa delle Fiere): ben 12.
A fine carriera passò al Brescia (8 presenze e una sola rete) e poi al Venezia (14 presenze e 3 reti).
Tornato a Roma, aprì un bar a Piazzale Clodio, il "Bar Piedone", e poi a Spinaceto, dove vive tutt'ora e si occupa anche di una scuola calcio a Ostia.
[modifica] Palmarès
[modifica] Competizioni nazionali
Coppa Italia: 1