Geneviève Bujold
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Geneviève Bujold (Montréal, 1° luglio 1942) è un'attrice canadese, candidata all'Oscar nel 1969 per il film Anna dei mille giorni.
Indice |
[modifica] Biografia
Imparentata con il sollevatore di pesi del Quebec del diciannovesimo secolo Louis Cyr, Bujold venne allevata da severi genitori franco-canadesi cattolici che la mandarono a scuola in un convento per l'intera durata della sua educazione (12 anni). Geneviève non gradiva la scuola e la ferrea disciplina che essa imponeva e alla fine la abbandonò per inseguire una carriera da attrice.
Formatasi drammaticamente al Conservatorio di Arte Drammatica di Montreal, ebbe la sua grande chance mentre era in tour con una compagnia teatrale a Parigi, in Francia, dove il regista francese Alain Resnais la selezionò per una parte insieme a Yves Montand in La guerra è finita (1966). Ciò la condusse a rimanere in Francia per un periodo durante il quale recitò in altri film con altri importanti registi francesi come Louis Malle.
Bujold apparve in svariati ruoli sulla televisione canadese e statunitense guadagnandosi una nomination agli Emmy Award del 1967 per la sua performance nelle vesti di Giovanna d'Arco nella presentazione della "Hallmark Hall of Fame" della NBC. In quell'anno sposò il regista canadese Paul Almond, che la diresse in Isabel nel 1968 e in Act of the Heart nel 1970, insieme a Donald Sutherland. Ebbe da lui un figlio, Matthew, nel 1968 e divorziò nel 1972. Sempre nel 1968, vinse il Prix Suzanne Bianchetti come giovane attrice più promettente in film francesi.
Nel 1969, recitò accanto a Richard Burton nel film Anna dei mille giorni. Per quella imponente performance vinse il Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico ed ebbe anche una nomination agli Oscar come miglior attrice.
Le sue notevoli capacità attoriali fecero sì che i media la cercassero per farla diventare una delle star più grandi ma il temperamento della Bujold la portò a litigare con gli Universal Studios (i suoi datori di lavoro al tempo) ed ella rescisse il suo contratto, dando vita ad una causa civile (che venne stabilita quando accettò di comparire nel film catastrofista del 1974 Terremoto). Negli anni seguenti fece ottime performance in film come Le troiane (1971), con Katharine Hepburn e Vanessa Redgrave, Kamouraska (1973), Complesso di colpa (1976), La zingara di Alex (1976), con Jack Lemmon, Coma profondo (1978), con Michael Douglas, e Corda tesa (1984), con Clint Eastwood, ma non raggiunse mai la vetta di celebrità che molti credevano le spettasse. Vinse il Best Actress in a Leading Role Genie Award per Delitto su commissione (1979).
Nel 1994, accettò di interpretare il personaggio principale, il Capitano Nicole Janeway, nella serie televisiva statunitense Star Trek: Voyager. Tuttavia abbandonò la parte dopo aver girato solo poche scene del primo episodio della serie, dihciarando che il programma di lavoro di una serie TV era troppo duro. Kate Mulgrew la rimpiazzò e il nome del personaggio venne cambiato in Kathryn Janeway.
Geneviève Bujold, che trascorse diversi anni senza recitare, dopo la nascita del secondo figlio ritornò a lavorare nei film, soprattutto con compagnie di produzione indipendenti.
[modifica] Vita privata
Nel 1967 ha sposato il regista Paul Almond, dal quale ha avuto un figlio: Matt. La coppia ha divorziato nel 1973.
Dalla sua lunga relazione con Dennis Hastings cominciata nel 1977 è nata Emmanuel.
[modifica] Filmografia
- French Cancan (1954)
- Les belles histoires des Pays-d'en-Haut (1956) Serie TV
- Amanita Pestilens (1963)
- Ti-Jean caribou (1963) Serie TV
- La fin des étés (1964)
- Geneviève (1964)
- Le adolescenti (La fleur de l'âge, ou Les adolescentes) (1964)
- La terre à boire (1964)
- La guerra è finita (La guerre est finie) (1966)
- Tutti pazzi meno io (Le Roi de coeur) (1966)
- Il ladro di Parigi (Le Voleur) (1967)
- Entre la mer et l'eau douce (1967)
- Isabel (1968)
- Anna dei mille giorni (Anne of the Thousand Days) (1969)
- Marie-Christine (1970)
- Act of the Heart (1970)
- Le troiane (The Trojan Women) (1971)
- La donna senza tempo (Journey) (1972)
- Kamourascka (Kamouraska) (1973)
- Antigone (1974) Film TV
- Terremoto (Earthquake)(1974)
- L'incorreggibile (L'Incorrigible) (1975)
- Hallmark Hall of Fame, negli episodi "Saint Joan" (1967) e "Caesar and Cleopatra" (1976)
- Il corsaro della Giamaica (Swashbuckler) (1976)
- Complesso di colpa (Obsession) (1976)
- La zingara di Alex (Alex & the Gypsy) (1976)
- Un altro uomo, un'altra donna (Un autre homme, une autre chance) (1977)
- Coma profondo (Coma) (1978)
- Assassinio su commissione (Murder by Decree) (1979)
- L'ultimo viaggio dell'arca di Noe (The Last Flight of Noah's Ark) (1980)
- Final Assignment (1980)
- Padrona del Paradise (Mistress of Paradise) (1981) Film TV
- Monsignore (Monsignor) (1982)
- Corda tesa (Tightrope) (1984)
- Choose Me - Prendimi (Choose Me) (1984)
- Stati di alterazione progressiva (Trouble in Mind) (1985)
- Moderns (The Moderns) (1988)
- Inseparabili (Dead Ringers) (1988)
- Les Noces de papier (1989) Film TV
- Red Earth, White Earth (1989) Film TV
- Identità sepolta (False Identity) (1990)
- Oltre la notte (Rue du Bac) (1991)
- Oh, What a Night (1992)
- The Dance Goes On (1992)
- An Ambush of Ghosts (1993)
- Un amore per Max (Mon amie Max) (1994)
- La morte corre sul video (Dead Innocent) (1996)
- Le straordinarie avventure di Pinocchio (The Adventures of Pinocchio) (1996)
- La casa del si (The House of Yes) (1997)
- You Can Thank Me Later (1998)
- Last Night (Last Night) (1998)
- The Eye - Lo sguardo (Eye of the Beholder) (1999)
- Maestrina (Children of My Heart) (2000) Film TV
- The Bookfair Murders (2000) Film TV
- Alex in Wonder (2001)
- Matisse & Picasso: A Gentle Rivalry (2001) Film TV
- La Turbulence des fluides (2002)
- Jericho Mansions (2003)
- Finding Home (2003)
- Downtown: A Street Tale (2004)
- Due per un delitto (Mon petit doigt m'a dit...) (2005)
- Disappearances (2006)
- Délivrez-moi (2006)
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Geneviève Bujold dell'Internet Movie Database