Complesso di colpa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Complesso di colpa | |
Titolo originale: | Obsession |
Paese: | Stati Uniti |
Anno: | 1976 |
Durata: | 98' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | thriller |
Regia: | Brian De Palma |
Soggetto: | Brian De Palma, Paul Schrader |
Sceneggiatura: | Paul Schrader |
Produttore: | George Litto |
|
|
Fotografia: | Vilmos Zsigmond |
Montaggio: | Paul Hirsch |
Effetti speciali: | Joe Lombardi |
Musiche: | Bernard Herrmann |
Scenografia: | Jack Senter |
Costumi: | Frank Balchus |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Complesso di colpa è un film diretto dal regista Brian De Palma e sceneggiato da Paul Schrader (da un soggetto scritto con lo stesso De Palma) con protagonisti Cliff Robertson, Geneviéve Bujold e John Lithgow. Il tema del doppio è esplicitamente ricalcato sui toni del capolavoro La donna che visse due volte (1958) di Alfred Hitchcock. La splendida colonna sonora composta per il film da Bernard Herrmann, che fu appunto il compositore prediletto da Hitchcock, ricevette persino una nomination al Premio Oscar.
[modifica] Trama
Nel 1959 il miliardario Michael Courtland (Cliff Robertson) ha una svolta decisiva nella sua vita quando sua moglie Elizabeth (Geneviéve Bujold) e la sua piccola figlioletta vengono rapite. La polizia consiglia Courtland di non cedere alle minacce dei rapitori e di non accettare l'ingente richiesta di denaro. Tuttavia l'auto in cui viaggiano madre e figlia per lo scambio ha un tremento incidente ed esplode. Courtland si assume la colpa della morte di sua moglie e di sua figlia. Quindici anni passano. Courtland è morbosamente ossessionato dalla moglie morta e visita regolarmente un monumento che ha fatto costruire in sua memoria. Il monumento è una replica della chiesa dove egli e Elizabeth si erano incontrati molti anni prima a Firenze.Il suo socio immobiliare Robert LaSalle (John Lithgow) convince Courtland ad accompagnarlo in un viaggio d'affari a Firenze. Mentre è là, Courtland visita di nuovo la chiesa e incontra una giovane donna, Sandra, che è molto somigliante alla moglie scomparsa. Courtland inizia a corteggiare la donna giovane e cerca di renderla perfettamente identica alla scomparsa Elizabeth. Alla fine Courtland e Sandra si sposano. Nella loro prima notte di nozze, Sandra viene rapita e i responsabili lasciano, come quindici anni prima, un messaggio che è la replica esatta di quello lasciato dai precedenti criminali. Questa volta Courtland decide di consegnare la somma di denaro richiesta e, ritirando il capitale in contanti dai conti della società, viene rovinato finanziariamente e costretto a cedere la sua quota nelle attività immobiliari a LaSalle. Nel processo, egli scopre che l'inganno, tra cui il sequestro di persona di moglie e figlia, era stato progettato da LaSalle come un modo per conseguire il controllo unico delle tenute possedute da Courtland. In un momento di pazzia, Michael pugnala Lasalle a morte. Sapendo che Sandra dev'essere stata complice del complotto contro di lui, va all'aeroporto per ucciderea anche lei. In aereo, la donna ha un flashback dal quale apprende di essere la figlia di Courtland, sopravvissuta miracolosamente all'incidente in cui sua madre perì. Dopo averla adottata, LaSalle l'aveva convinta del fatto che suo padre non l'avesse amata abbastanza da pagare il riscatto per la liberazione sua e di sua madre. Sandra, ormai innamorata di Courtland, tenta il suicidio in volo. Courtland, vedendola, corre verso di lei con in mano la pistola. Una guardia giurata tenta di fermarlo ma Michael lo colpisce violentemente con la ventiquattrore dei soldi. La ventiquattrore si apre e il denaro vola via. Sandra, alla vista dei soldi, grida: "Papà! Avete portato il denaro!". Allora Courtland si accorge per la prima volta che Sandra è sua figlia e i due si abbracciano.
[modifica] Collegamenti esterni
Film diretti da Brian De Palma | ||
---|---|---|
Murder à la Mod (1968) - Ciao America! (1968) - La festa di nozze (1969) - Dionisio nel '69 (1970) - Hi, Mom! (1970) - Conosci il tuo coniglio (1972) - Le due sorelle (1973) - Il fantasma del palcoscenico (1974) - Complesso di colpa (1976) - Carrie, lo sguardo di Satana (1976) - Fury (1978) - Vizietti familiari (1979) - Vestito per uccidere (1980) - Blow Out (1981) - Scarface (1983) - Omicidio a luci rosse (1984) - Cadaveri e compari (1986) - Gli Intoccabili (1987) - Vittime di guerra (1987) - Il falò delle vanità (1990) - Doppia personalità (1992) - Carlito's Way (1993) - Mission: Impossible (1996) - Omicidio in diretta (1998) - Mission to Mars (2000) - Femme fatale (2002) - Black Dahlia (2006) - Redacted (2007) - Toyer (2007) | ||
Progetto cinema - Portale cinema - Drive-in |