Gli Intoccabili
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli Intoccabili | |
Titolo originale: | The Untouchables |
Paese: | USA |
Anno: | 1987 |
Durata: | 119' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico/gangster |
Regia: | Brian De Palma |
Soggetto: | Oscar Fraley, Eliot Ness |
Sceneggiatura: | David Mamet |
Produttore: | Art Linson |
|
|
|
|
Fotografia: | Stephen H. Burum |
Montaggio: | Jerry Greenberg, Bill Pankow |
Effetti speciali: | Allen Hall, Chuck E. Stewart |
Musiche: | Ennio Morricone |
Scenografia: | Hal Gausman |
|
|
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
![]() |
« Sei solo chiacchiere e distintivo, chiacchiere e distintivo, solo chiacchiere e distintivo! » |
(Al Capone/Robert De Niro a Eliott Ness/Kevin Costner)
|
Gli Intoccabili è un film gangster del 1987 diretto da Brian De Palma e scritto da David Mamet. Il cast annovera Kevin Costner nel ruolo dell'agente federale Eliott Ness, Sean Connery nei panni del poliziotto irlandese Jimmy Malone e Robert De Niro in quelli del boss Al Capone. Il film è ispirato alla autobiografia di Ness, che aveva già ispirato una serie televisiva con Robert Stack. Per la sua interpretazione Connery vinse un Oscar come miglior attore non protagonista. La pellicola divenne un grosso successo al botteghino, incassando 76 milioni di dollari.
Indice |
[modifica] Trama
Siamo nel periodo americano del Proibizionismo, che va dagli Anni Venti ai Trenta. Chicago è governata dal boss mafioso Al Capone (Robert De Niro), il cui commercio si basava sul contrabbando di alcool. L'agente del tesoro Eliott Ness (Kevin Costner) decide di organizzare una crociata contro Capone e il suo impero. Presto le irruzioni nei magazzini portano alla scoperta di alcuni corrotti nel Dipartimento di Polizia.
Ness ottiene l'aiuto del vecchio e saggio Jimmy Malone (Sean Connery), incorruttibile poliziotto irlandese. Quest'ultimo consiglia a Ness di trovare altri membri per formare una vera e propria squadra. In un tiro al bersaglio della Polizia i due trovano un giovane aspirante italiano, Giuseppe Petri (Andy Garcia), che ha cambiato il suo nome in George Stone, che riesce a convincerli grazie al suo atteggiamento presuntuoso. Il quarto membro è invece un contabile assegnato a Ness da Washington, Oscar Wallace (Charles Martin Smith).
Il loro primo raid è in un magazzino abbandonato dove, secondo una soffiata, vi sarebbe nascosto il liquore contrabbandato. Mentre Ness perquisisce il posto, Wallace lo informa che Capone non paga le tasse dal 1926, quindi questo è un loro punto a favore perché potrebbe compromettere il boss e portarlo all'arresto. Durante un raid sulla costa canadese, Ness cattura uno dei contabili di Capone, George (Brad Sullivan). I quattro lo convincono a collaborare per svelare loro tutti i segreti della banda del boss. Tuttavia, mentre Wallace lo scorta verso un'auto della polizia, il braccio destro di Capone, Frank Nitti (Billy Drago) uccide i due. Questo lascia Ness senza alcuna possibilità di continuare il suo lavoro. Malone gli consiglia come agire e ben presto l'agente del Tesoro viene a conoscenza di un altro contabile di Capone, Payne, che fa parte degli agenti di polizia corrotti.
Quella notte, Malone è sorpreso in casa sua da Nitti, e quando Ness e Stone arrivano per prestare soccorso all'amico è troppo tardi: Malone è ferito gravemente e un istante dopo muore. I due intoccabili rimasti allora vanno alla Stazione Centrale di Chicago dove devono aspettare Payne, scortato da numerosi gangsters. Dopo una feroce sparatoria, riescono ad uccidere i malavitosi e a portare via con loro Payne vivo.
Payne testimonia il fatto che Capone corrompe la polizia dando una grossa somma annuale. In aula Ness scopre che Nitti porta un'arma e avvisa i poliziotti che lo portano fuori, per poi apprendere che il braccio destro di Capone dispone di un regolare porto d'armi. Poco dopo, Ness, leggendo l'indirizzo di Malone annotato nella confezione di fiammiferi da cui Nitti stava prendendo un fiammifero, scopre che è stato lui ad ucciderlo quella notte. In un atto di vendetta dopo una provocazione da Nitti, Ness lo butta dall'ultimo piano e il gangster va a finire sopra una macchina parcheggiata sotto.
Alla fine Capone è accusato di evasione fiscale e condannato a undici anni di prigione. La giustizia trionfa mentre il boss, nero di rabbia, grida a Ness: «Sei solo chiacchiere e distintivo, chiacchiere e distintivo!».
[modifica] Riferimenti
- La famosa scena che si svolge sulla scalinata della Central Station di Chicago, in cui è coinvolta una carrozzina, è un omaggio al film La corazzata Potëmkin di Ejzenštejn.
- Sempre la scena della scalinata della Central Station di Chicago, ha ispirato l'inizio del film Una pallottola spuntata 33⅓: l'insulto finale(1994), di Peter Segal.
[modifica] Produzione
Gli Intoccabili è stato girato a Chicago, Illinois; Hardin, Montana; e l'area sottostante delle Great Falls, Montana.
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Gli Intoccabili
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Gli Intoccabili dell'Internet Movie Database
Film diretti da Brian De Palma | ||
---|---|---|
Murder à la Mod (1968) - Ciao America! (1968) - La festa di nozze (1969) - Dionisio nel '69 (1970) - Hi, Mom! (1970) - Conosci il tuo coniglio (1972) - Le due sorelle (1973) - Il fantasma del palcoscenico (1974) - Complesso di colpa (1976) - Carrie, lo sguardo di Satana (1976) - Fury (1978) - Vizietti familiari (1979) - Vestito per uccidere (1980) - Blow Out (1981) - Scarface (1983) - Omicidio a luci rosse (1984) - Cadaveri e compari (1986) - Gli Intoccabili (1987) - Vittime di guerra (1987) - Il falò delle vanità (1990) - Doppia personalità (1992) - Carlito's Way (1993) - Mission: Impossible (1996) - Omicidio in diretta (1998) - Mission to Mars (2000) - Femme fatale (2002) - Black Dahlia (2006) - Redacted (2007) - Toyer (2007) | ||
Progetto cinema - Portale cinema - Drive-in |