Felix Hausdorff
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Felix Hausdorff (1868 – 1942) è stato un matematico tedesco.
[modifica] Biografia
Felix Hausdorff si laureò presso l'Università di Leipzig e ottenne il dottorato di ricerca nel 1891. Ivi insegnò matematica fino al 1910, finché non ottenne la stessa cattedra all'Università di Bonn. In questo periodo fornì grandi contributi alla teoria dei gruppi. Tra i fondatori della topologia moderna, contribuì in modo significativo anche alla teoria degli insiemi e all'analisi funzionale. Definì e studiò gli insiemi parzialmente ordinati, gli spazi di Hausdorff e le dimensioni di Hausdorff. Elaborò il principio di massimalità di Hausdorff e la soluzione a ciò che ora viene definito il problema del momento di Hausdorff. Pubblicò anche testi letterari e filosofici con lo pseudonimo di "Paul Mongré".
Con l'ascesa del nazismo, Hausdorff pensò che, nonostante fosse ebreo, la sua fama di stimato professore l'avrebbe risparmiato dalla persecuzione: invece presto le sue teorie furono additate quale "non-tedesche" ed "ebree" nonché inutili. Gli fu revocata la cattedra nel 1935. Per quanto gli fosse impedito di pubblicare in Germania, egli continuò nelle sue ricerche pubblicandone gli esiti nella rivista polacca Fundamenta Mathematicae. Dopo la Notte dei cristalli, Hausdorff si isolò sempre maggiormente: quando intese che non poteva più evitare di essere deportato, si suicidò insieme alla moglie e alla cognata.
[modifica] Voci correlate
- Spazio di Hausdorff
- Dimensione di Hausdorff
- Principio di massimalità di Hausdorff
- Distanza di Hausdorff
Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di matematica