Bataan
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Posizione | |
Bataan | |
Governo | |
Regione: | Luzon Centrale |
Capoluogo | Balanga |
Città altamente urbanizzate (HUC): | 0 |
Città componenti: | 1 |
Municipalità: | 11 |
Baranggay: | 237 |
Distretti elettorali: | 2 |
Governatore: | Enrique "Tet" Garcia |
Sito ufficiale: | www.bataan.gov.ph/ |
Dati | |
Area: | 1.373,0 km² |
Popolazione: | 557.659 abitanti |
Data: | (2000) |
- Densità: | 406 abitanti per km² |
Lingue: | Tagalog, Kapampangan |
Fonte:www.census.gov.ph |
Bataan è una penisola ed una provincia delle Filippine nella regione di Luzon Centrale.
Il suo capoluogo è Balanga.
Questa provincia è nota per essere stata teatro durante la seconda guerra mondiale, di una famosa battaglia che determinò l'occupazione giapponese delle Filippine nel 1942.
Indice |
[modifica] Geografia
Bataan è una penisola che si estende in direzione nord-sud tra il Mar Cinese Meridionale ad ovest e la baia di Manila ad est. A nord i soli confini terrestri, con Zambales ad ovest e Pampanga ad est.
La penisola presenta due corpi montuosi al suo interno, entrambi di origine vulcanica, ideale proseguimento verso sud della catena dei Monti Zambales. Nel massiccio del nord spicca il Monte Natib (1.253 m s.l.m.), in quello a sud dei cosiddetti Monti Mariveles, il Monte Samat.
[modifica] Suddivisioni amministrative
La provincia di Bataan comprende 1 città e 11 municipalità.
[modifica] Città
- Balanga
[modifica] Municipalità
- Abucay
- Bagac
- Dinalupihan
- Hermosa
- Limay
- Mariveles
- Morong
- Orani
- Orion
- Pilar
- Samal
[modifica] Economia
La provincia di Bataan vive principalmente di agricoltura (riso, mais, legumi, ortaggi, frutta), di pesca (molto sviluppata l'acquacoltura anche nelle acque interne) e dello sfruttamento delle foreste.
È però anche una delle province più industrializzate delle Filippine. Oltre alle industrie alimentari e del legname, vi è un importantissimo polo petrolchimico a Mariveles, con raffinerie di petrolio, industrie chimiche e industria pesante.
Da segnalare anche che nel territorio di Bataan sorge l'unica centrale nucleare di tutte le Filippine. Voluta da Ferdinand Marcos in risposta alla crisi energetica dei primi anni '70, fu completata nel 1984. Il suo costo complessivo fu di 2.300 milioni di dollari e non è mai entrata in funzione. Corazon Aquino ha poi addirittura proibito l'energia nucleare con un'apposita modifica alla Costituzione e oggi una riconversione della centrale non sembra essere una soluzione economicamente conveniente.
Abra • Agusan del Norte • Agusan del Sur • Aklan • Albay • Antique • Apayao • Aurora • Basilan • Bataan • Batanes • Batangas • Benguet • Biliran • Bohol • Bukidnon • Bulacan • Cagayan • Camarines Norte • Camarines Sur • Camiguin • Capiz • Catanduanes • Cavite • Cebu • Compostela Valley • Cotabato • Davao del Norte • Davao del Sur • Davao Oriental • Dinagat Islands • Guimaras • Ifugao • Ilocos Norte • Ilocos Sur • Iloilo • Isabela • Kalinga • La Union • Laguna • Lanao del Norte • Lanao del Sur • Leyte • Maguindanao • Marinduque • Masbate • Misamis Occidental • Misamis Oriental • Mountain Province • Negros Occidental • Negros Oriental • Northern Samar • Nueva Ecija • Nueva Vizcaya • Occidental Mindoro • Oriental Mindoro • Palawan • Pampanga • Pangasinan • Quezon • Quirino • Rizal • Romblon • Samar • Sarangani • Shariff Kabunsuan • Silangang Samar • Siquijor • Sorsogon • South Cotabato • Southern Leyte • Sultan Kudarat • Sulu • Surigao del Norte • Surigao del Sur • Tarlac • Tawi-Tawi • Zambales • Zamboanga del Norte • Zamboanga del Sur • Zamboanga Sibugay