Teodoro Obiang Nguema Mbasogo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Teodoro Obiang Nguema Mbasogo (Akoakam, 5 giugno 1942) è un politico equatoguineano.
È alla guida della Guinea Equatoriale. Formatosi all'Accademia Militare di Zaragoza dal 1963 al 1965, diventa uno dei primi ufficiali africani nella Guardia Territoraiale della Guinea Equatoriale, al tempo ancora colonia spagnola, ma che godeva già dell'Autonomia Interna dal 1964. Il 12 ottobre 1968, giorno dell'indipendenza, assume la carica di capo delle Forze Armate. Nel contempo suo zio Francisco Macías Nguema, vincitore delle prime elezioni presidenziali dopo l'indipendenza, istaura una sanguinaria ditattura filosovietica nel paese equatoriale. Il 3 agosto 1979 guida il colpo di stato che destituisceFrancisco Macías Nguema e lo sostituisce nella carica. Il 10 ottobre viene istituito il 'Consiglio Militare Supremo" da lui preseiduto in qualità di capo delle Forze Armate. Il 15 agosto 1982 indice il referendum costituzionale per l'approvazione della ' Legge fondamentale della Guinea Equatoriale". La nuova costituzione viene promulgata il 7 settembre e le prime elezioni legislative si svolgono il 21 novembre 1993; a queste elezioni sono accettati anche piccoli partiti di opposizione. Le elezioni vengono vinte dal suo partito, il Partito Democratico della Guinea Equatoriale (68 seggi degli 80 disponibili). Le seconde elezioni si svolgono il 7 marzo 1999: il PDGE ottiene 75 seggi degli 80 disponibili. Il piccolo paese è ricco di idrocarburi e dalla fine degli anni novanta viene intensificata l'attività estrattiva: ciò comporta un rapido aumento delle performace economiche, facendo spiccare la Guinea Equatoriale tra i paesi con i più alti tassi di crescita del continente africano. Naturalmente il settore petrolifero contribuisce alla formazione della maggior parte del PIL del paese; ciò comporta una sostanziale dipendenza della sua economia dall'andamento del mercato degli idrocardburi e contribuisce a concentrare grandi quote del PIL in una ristretta cerchia di industriali. Si stima che il patrimonio di Obiang si aggiri intorno ai 600 milioni di dollari. Per questo motivo la rivista Forbes lo ha collocato all'ottavo posto nella classifica delle persone più ricche del mondo.