Óscar Andrés Rodríguez Maradiaga
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Oscar Andrés Rodríguez Maradiaga S.D.B. della Chiesa cattolica |
|
Arcivescovo di Tegucigalpa | |
titolo Cardinale Presbitero di Santa Maria della Speranza |
|
![]() |
|
Nato | 29 dicembre 1942, Tegucigalpa |
Ordinato sacerdote |
|
Consacrato vescovo |
|
Vescovo | |
Proclamato cardinale |
21 febbraio 2001 da Papa Giovanni Paolo II |
Deceduto | |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali biografia dati |
Óscar Andrés Rodríguez Maradiaga (Tegucigalpa, 29 dicembre 1942) è un cardinale honduregno.
Indice |
[modifica] Biografia
Entrato nella Congregazione Salesiana nel 1961, ricevette l'ordine sacro il 28 giugno 1970. È laureato in filosofia, in teologia, in teologia morale, ha il Diploma in psicologia clinica e in psicoterapia e ha condotto gli studi di pianoforte, armonia e composizione.
Dal 1963 al 1975 è stato insegnante elementare, poi professore di chimica, di fisica, di musica sacra ed infine di teologia morale ed ecclesiologia.
Nominato vescovo titolare di Pudenziana e Ausiliare di Tegucigalpa il 28 ottobre 1978, ha ricevuto l'ordinazione episcopale a Tegucigalpa l'8 dicembre 1978, ed è divenuto Arcivescovo di Tegucicalpa l'8 gennaio 1993.
[modifica] La porpora cardinalizia
È stato elevato al rango di cardinale da Papa Giovanni Paolo II nel concistoro del 21 febbraio 2001, del titolo di Santa Maria della Speranza, divenendo il primo cardinale della storia dell'Honduras.
È membro della Congregazione per il Clero, del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, della Pontificia Commissione per l'America Latina e del Consiglio Speciale per l'America della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi.
[modifica] Incarichi
- Membro della Congregazione per il Clero
- Membro del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace
- Membro della Pontificia commissione per l'America Latina
[modifica] Curiosità
- Era considerato da alcuni come un papabile nel conclave del 2005, per la successione a Papa Giovanni Paolo II, e fonti non ben precisate affermano che abbia ottenuto due voti al primo ballottaggio.
- Sa suonare il pianoforte classico, ed ha compiuto studi di musica a El Salvador, Guatemala, e negli Stati Uniti.
- Poliglotta, parla sei lingue: inglese, francese, italiano, tedesco, e portoghese in aggiunta allo spagnolo, la sua lingua natia.