Giancarlo Pagliarini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giancarlo Pagliarini (Milano, 23 aprile 1942) è un politico italiano. Per molti anni ha fatto parte della Lega Nord.
È stato Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica nel 1994 durante il primo Governo Berlusconi.
[modifica] Biografia
Diplomato in ragioneria, si è laureato in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica di Milano. Dopo una lunga esperienza in Arthur Andersen (dal 1967 al 1983), ha fondato nel 1987 una sua società di revisione, la Giancarlo Pagliarini & Soci.
Contemporaneamente, dal 1980 al 1986, ha insegnato revisione contabile all'Università di Parma. Ha fondato nel 1996 l'APRE, Associazione Professionisti della Revisione.
Nel 1992 (XI legislatura) viene eletto Senatore e messo a capo della Commissione Bilancio; per seguire gli impegni politici abbandona gli altri incarichi professionali.
Nel 1994 (XII legislatura) diventa Ministro del Bilancio.
Nel 1996 (XIII legislatura) è deputato e membro della "V Commissione Bilancio" ed è stato "primo ministro della Padania".
Nel 1997 diventa consigliere comunale a Milano.
Nel 2001 (XIV legislatura) è deputato; nel giugno dello stesso anno viene nominato assessore al Demanio presso il Comune di Milano.
Nel giugno 2006 viene eletto consigliere comunale a Milano per la Lega Nord, ma nel gennaio 2007 passa al gruppo misto, lasciando il suo partito perché non lo riteneva più attivamente coinvolto nello sviluppo del federalismo. Nel giugno 2007 aderisce al network liberale promosso dal deputato radicale Daniele Capezzone. Il 18 Gennaio 2008 aderisce a La Destra, il partito fondato dal sen. Francesco Storace.
[modifica] Opere
- Il bilancio per gli anni '80, Ed. Franco Angeli
- Guida pratica al nuovo bilancio - primi commenti al decreto legislativo 9 Aprile 1991, 1991, ed. Gruppo Iniziative Editoriali