Ragioneria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La ragioneria è una disciplina che si occupa della rilevazione dei fenomeni aziendali e della loro traduzione in scritture contabili, allo scopo di fornire alle direzioni delle aziende o ad altri soggetti interessati le informazioni necessarie per esercitare le funzioni di controllo e di decisione.
Si tratta quindi della pratica dell'economia d'azienda e, riguardando l'intera attività di questa, ne analizza tutti gli aspetti operativi, comprese le materie inerenti al fisco ed alla finanza.
In Italia si studia con il nome di Economia Aziendale negli istituti tecnici commerciali, negli Istituti Professionali per il Commercio scuole secondarie superiori che rilasciano un diploma in possesso del quale in passato era possibile, previo praticantato di tre anni presso un professionista già abilitato, accedere all'esame di stato per l'abilitazione alla professione di ragioniere e perito commerciale. A partire dal 1997 è obbligatorio che il diploma di ragioniere e perito commerciale sia accompagnato da una laurea in Giurisprudenza o in Economia e commercio (o equipollenti) o in Scienze politiche oppure un diploma universitario. Con una successiva riforma era necessario possedere una laurea di classe 17 o 28 oppure una laurea specialistica di classe 64/s o 84/s, a prescindere dal diploma posseduto, e infine con la riforma del 2004 la professione di ragioniere e perito commerciale è confluita nel nuovo albo unificato dei dottori commercialisti ed esperti contabili, alla cui sezione A si accede con laurea magistrale di classe 64/s o 84/s, alla sezione B con laurea di classe 17 o 28.
La contabilità è un ramo della ragioneria e storicamente ha coinvolto processi dai quali si possono registrare, classificare, ricapitolare, interpretare e comunicare informazioni finanziarie riguardo il commercio; per le aziende pubbliche, generalmente queste informazioni sono pubblicamente accessibili. Per contrastare la contabilità d'amministrazione le informazioni sono usate all'interno di una organizzazione che solitamente è accessibile a un gruppo ristretto di persone, gli amministratori. La contabilità d'imposta è la contabilità della quale si ha bisogno per aderire alle regolazioni giurisdizionali d'imposta.
[modifica] Voci correlate
- Ragioniere
- Impresa
- Azienda
- Mercato
- Sistema dei prezzi
- Partita doppia
- Libro giornale
- Libro mastro
- Magazzino
- Costo
- Ricavo
- Fatturato
- Reddito
- Utile
- Cassa
- Flusso di cassa
- Conto
- Conto economico
- Stato patrimoniale
- Bilancio
- Capitale
- Sconto
- Lavoro
- Costo del lavoro
- Tecnica bancaria
- Scienza delle finanze
- Ordine dei ragionieri
- ROI
- Rendita
- Interesse
- Ammortamento
- Scrittura contabile
- Contabilità analitico-gestionale
- Industria
- Produzione
- Immobilizzazione
- Inventario
- Finanziamento
- Revisore etico
- Studi di settore
- Ragioneria Generale dello Stato
[modifica] Altri progetti
Wikiversità contiene informazioni sulla ragioneria