Rosa von Praunheim
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Holger Mischwitzky - in arte Rosa von Praunheim (Riga, 25 novembre 1942) è un regista tedesco, uno degli esponenti più significativi della cultura gay tedesca e uno dei fondatori del movimento politico gay nella Repubblica Federale Tedesca.
Indice |
[modifica] Vita
Il suo nome d'arte allude all'omonimo quartiere di Francoforte, nonché al triangolo rosa che i prigionieri omosessuali erano costretti a portare nei campi di concentramento. Particolarmente noti sono i suoi film:
- Nicht der Homosexuelle ist pervers, sondern die Situation, in der er lebt (Non è l'omosessuale ad essere perverso, ma la situazione in cui vive), 1970. Le rappresentazioni di questa pellicola portarono alla fondazione di numerose iniziative omosessuali all'inizio degli anni Settanta.
- Die Bettwurst (1970)
- Affengeil (1990), con Lotti Huber
- Ich bin meine eigene Frau (1992), la biografia di Charlotte von Mahlsdorf
Rosa von Praunheim ha suscitato notevole scalpore in Germania il 10 dicembre 1991 col dibattito da lui scatenato sull'outing, quando additò pubblicamente come omosessuale, tra gli altri, il conduttore Alfred Biolek, l'attore Götz George, il comico tedesce Hape Kerkeling, i politici della SPD Helmut Schmidt e Johannes Rau e pure il politico della CSU Peter Gauweiler, nel corso della trasmissione Explosiv - Der heiße Stuhl ("Esplosivo - La sedia bollente"), trasmessa sul canale televisivo RTL plus.
Von Praunheim è stato amico di Tom Tykwer e lo ha stimolato a girare film tratti dalle proprie esperienze personali, dandogli così la spinta verso la sua attuale carriera.
Rosa von Praunheim insegna regia presso la Scuola Superiore per Film e Televisione a Potsdam-Babelsberg.
Nel 1999 ha girato il documentario Wunderbares Wrodow ("Meraviglioso Wrodow"), un affresco di storia preunitaria tedesca in un piccolo paese del Meclenburgo.
[modifica] Libri
- 50 Jahre pervers. Die sentimentalen Memoiren des Rosa von Praunheim, Kiepenheuer & Witsch, Köln, 1993, ISBN 3-462-02476-0
[modifica] Filmografia (selezione)
- 1969, Schwestern der Revolution, (20 min.), con Carla Aulaulu, Hannes Flutsch, Luzi Kryn, Alix Buchen, Werner Schroeter, Dietmar Kracht, Eva Suffa, Sven Busch, Steven Adamschweski, Thomas Vassilev, Michel Bolze
- 1970, Die Bettwurst, (81 min.), con Luzi Kryn, Dietmar Kracht, Steven Adamschewski.
- 1970, Nicht der Homosexuelle ist pervers, sondern die Situation, in der er lebt, (65 min.), con Bernd Feuerhelm, Berryt Bohlen, Ernst Kuchling ed altri ancora.
- 1971 Homosexuelle in New York, (12 min.), documentario sulla seconda manifestazione del Christopher-Street-Day del 1971.
- 1973 Berliner Bettwurst, (90 min., versione ridotta per la televisione 71 min.) con Luzi Kryn, Dietmar Kracht ed altri ancora
- 1973 Axel von Auersperg, (70 min.), con Vincent Kluwe, Gundula von Woyna, Evelyn Künneke, Peggy von Schnottgenberg alias Frank Ripploh
- 1972-76 Armee der Liebenden oder Aufstand der Perversen, (107 min.), documentario sul movimento omosessuale negli Stati Uniti.
- 1980 Rote Liebe, (80 min.), con Sascha Hammer, Mark Eins, Helga Goetze, Olga Demetriesca, Rose Hammer, Bettina Sukroff, Barbara Gould, Tu Tu, Sarah Pfeiffer.
- 1981 Unsere Leichen leben noch, (90 min.), con Lotti Huber, Inka Köhler, Luzi Kryn, Maria Christina Leven, Madlen Lorei.
- 1983 Stadt der verlorenen Seelen, (91 min.), con Jayne County, Angie Stardust, Judith Flex, Gary Miller, Joaquin la Habana, Tara O'Hara, Tron von Holywood, Manfred Finger, Wolfgang Schumacher, Lorraine Muthke ed altri ancora.
- 1984 Horror vacui, (85 min.), con Lotti Huber, Friedrich Steinhauer, Folkert Milster, Thomas Vogt, Ingrid van Bergen.
- 1985 Ein Virus kennt keine Moral, (82 min.), con Dieter Dicken, Maria Hasenäcker, Christian Kesten, Eva Kurz, Rosa von Praunheim, Regina Rudnick, Thilo von Trotha.
- 1987 Anita - Tänze des Lasters, (90 min.), film sulla ballerina Anita Berber con Lotti Huber, Ina Blum, Mikael Honesseau ed altri ancora.
- 1989 Überleben in New York, (90 min.), documentario sulla vita di tre giovani donne tedesche a New York
- 1992 Ich bin meine eigene Frau, (90 min.), su e con Charlotte von Mahlsdorf.
- 1995 Neurosia - 50 Jahre pervers, (90 min.) con Désirée Nick, Eva Ebner, Volker Eschke, Ichgola Androgyn, Carsten Hädler, Rosa von Praunheim, Gertrud Mischwitzky, Tima die Göttliche ed altri ancora.
- 1999 Magnus Hirschfeld - Einstein des Sex,(100 min.), sulla vita del sessuologo Magnus Hirschfeld, con Kai Schuhmann, Friedel von Wangenheim, Ben Becker, Tima die Göttliche ed altri ancora.
- 1999 Can I Be Your Bratwurst, Please?, (29 min.), con Jeff Stryker, Luzy Kryn ed altri ancora.
- 1999 Wunderbares Wrodow, (79 min.), documentario.
- 2001 Tunten lügen nicht, (90 min.), documentario sulla vita di quattro "checche" (Tunten) a Berlino, con Ovo Maltine, Tima die Göttliche ed altri ancora.
- 2002 Kühe vom Nebel geschwängert, (89 min.), con la compagnia teatrale dei senzatetto Ratten 07, abitanti di Wrodow in Meclenburgo.
- 2002 Pfui Rosa!, (70 min.), autobiografico.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito personale
- (IT) Giulio Galoppo, "Tunten lügen nicht: Rosa von Praunheim tra verità e provocazione, da "Babilonia" n. 210, maggio 2002.
- (IT) Recensione a Der Einstein des Sex.
- (, ) Sito personale del regista.
- (EN) Voce dalla glbtq encyclopedia.
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema