Ernesto Galli della Loggia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ernesto Galli della Loggia (Roma, 18 luglio 1942) è uno storico e giornalista italiano.
[modifica] Biografia
Ha studiato a Roma (dove si è laureato, nel 1966, in Scienze politiche all'Università La Sapienza) e poi a Torino, come ricercatore, presso la Fondazione Einaudi sotto la guida di Leo Valiani, approfondendo il rapporto tra banca e industria nello sviluppo economico italiano. Collaboratore di Quaderni storici all'inizio del 1970, pubblica saggi sull'imprenditoria italiana, sull'analisi marxista, sull'imperialismo e, per gli Annali Feltrinelli, sull'analisi sul capitalismo nella III Internazionale. È sposato con la storica e giornalista Lucetta Scaraffia.
Insegna dal 1972 al 1975 Storia economica italiana presso la Facoltà di Scienze economiche e bancarie dell'Università di Siena, per poi diventare professore incaricato di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Perugia dove, nel 1987, è nominato professore ordinario di Storia dei partiti e movimenti politici presso la Facoltà di Scienze Politiche .
Nel 1978 emerge tra gli intellettuali di punta del nuovo corso socialista, membro, tra l'altro, della direzione di Mondoperaio. Nel 1984-85 dirige il mensile "Pagina" insieme a Giampiero Mughini, Paolo Mieli, Riccardo Chiaberge e Massimo Fini. Nel corso degli anni matura un atteggiamento critico nei confronti della sinistra e si accosta all'area liberaldemocratica e all'ispirazione nazional-patriottica.
Nel 1990 entra a far parte del Consiglio direttivo della "Società italiana per lo studio della storia contemporanea" (SISSCO). Nel 1995 fonda il mensile Liberal, di cui sarà direttore fino al 1998. Dal 1993 è editorialista del Corriere della Sera. È membro del comitato scientifico della Fondazione Italia USA.
Ha all'attivo un'esperienza politica: alle elezioni politiche del 1992 si è candidato in varie circoscrizioni per la lista Sì Referendum senza risultare eletto.
Dal 2005 al 2007 è stato preside della Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (con sede a Palazzo Arese Borromeo, Cesano Maderno), ove attualmente è professore ordinario di Storia contemporanea e direttore del corso di dottorato di ricerca in Filosofia della storia.
Recentemente il politologo Galli della Loggia esamina il problema della anomalia italiana in riferimento al terrorismo. L'Italia risulta essere il solo grande paese Europeo ove il terrorismo politico ha una sua lunga cittadinanza, con l'eccezione dell'Irlanda del Nord e della regione Basca, che hanno problematiche differenti. Il politologo ritiene che ciò sia dovuto ad un fondo di violenza proprio della società italiana. L'interpretazione ha suscitato consensi e dissensi.(Corriere della sera 27 aprile 2007)
[modifica] Curiosità
In una intervista disse che il 1 Marzo 1968 partecipò agli scontri a Valle Giulia contro le forze di polizia.
[modifica] Bibliografia
- Problemi di sviluppo industriale e nuovi equilibri politici alla vigilia della Prima guerra mondiale: la fondazione della Banca Italiana di Sconto, in Rivista Storica Italiana, 1970, fasc.IV.
- La Terza Internazionale e il destino del capitalismo: l'analisi di Evghenij Varga, in "Annali Feltrinelli", XV, 1973, Feltrinelli, 1974.
- Ideologie, classi e costumi, in AA.VV. "L'Italia contemporanea 1945-1975", a cura di Valerio Castronovo, Einaudi, 1976, pp.379-434.
- Il mondo contemporaneo (1945-1980), "Il Mulino", 1982.
- La politica e l'integrazione mitico-simbolica, in "Il Mulino", 288, luglio-agosto 1983.
- La democrazia immaginaria. L'azionismo e l'"ideologia italiana", in "Il Mulino", 346, marzo-aprile 1993.
- Una guerra femminile? Ipotesi sul mutamento dell'ideologia e dell'immaginario occidentali tra il 1939 e il 1945, in AA.VV. "Donne e uomini nelle guerre mondiali", a cura di A.Bravo, Laterza, 1994.
- Intervista sulla destra, Laterza, 1994
- La morte della patria, Laterza, 1996
- L'identità italiana, "Il Mulino", Bologna 1998
- Miti e storia dell'Italia unita, Il Mulino, Bologna 1999, con G.Belardelli, L.Cafagna, G.Sabbatucci
- Le lontane origini dell'ideologia italiana. Alfredo Oriani e la "Rivolta Ideale", in "Nuova Storia Contemporanea", novembre-dicembre 1999
- Vent'anni di impazienza. Scritti di politica e di battaglia, Liberal Libri, 2001 - ISBN 8882700054
- La morte della patria. La crisi dell'idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica, Laterza, 2003 - ISBN 8842054941