Editorialista
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un editorialista è un giornalista - solitamente una firma di chiara fama - che commenta su un quotidiano o un rotocalco il fatto del giorno che può riguardare tanto la politica quanto il costume, la musica, lo spettacolo, le arti o semplicemente un evento di interesse internazionale del quale si parla.
Non necessariamente tale figura coincide con quella del direttore responsabile della testata giornalistica.
La figura dell'editorialista è assai diffusa, nella carta stampata e nell'informazione radiotelevisiva, nel mercato della comunicazione anglosassone (dove tale ruolo è spesso ricoperto dai cosiddetti anchorman).
Un tempo, nel giornalismo tradizionale, all'editorialista veniva riservato il cosiddetto elzeviro che trovava posto nelle due colonne di apertura della terza pagina, tradizionalmente riservata alla cultura. Con l'evoluzione dei mass media il ruolo del commentatore (non esclusivamente politico) non è molto cambiato, anche se la collocazione dei suoi scritti non è più rigida e legata a precise regole di impaginazione.
Inoltre con l'avvento di internet questa figura ha avuto una evoluzione in senso telematico, con la nascita di commentatori (per lo più giornalisti professionisti) che hanno trasferito nelle pagine dei loro blog personali i commenti ai fatti del giorno (molto seguito è, ad esempio, il blog tenuto quotidianamente dall'inviato RAI Pino Scaccia).
Alcune grandi firme del giornalismo - conosciute per la loro opera di editorialisti - sono state anche personaggi politici, come - ad esempio - Giovanni Spadolini, o scrittori, come Alberto Bevilacqua.
Un principe degli editorialisti italiani è considerato Indro Montanelli.
[modifica] Giornalisti grandi firme
(del presente e del passato, italiani e stranieri - in ordine alfabetico)
- Luigi Albertini
- Magdi Allam
- Giovanni Ansaldo
- Corrado Augias
- Luigi Barzini senior
- Alberto Bevilacqua
- Enzo Biagi
- Giorgio Bocca
- Gianni Brera
- Dino Buzzati
- Claudio Carrabba
- Alberto Cavallari
- Giulietto Chiesa
- Furio Colombo
- Oriana Fallaci
- Vittorio Feltri
- Stefano Folli
- Jader Jacobelli
- Arrigo Levi
- Igor Man
- Curzio Malaparte
- Paolo Mieli
- Mario Missiroli
- Eugenio Montale
- Indro Montanelli
- Ugo Ojetti
- Piero Ottone
- Angelo Panebianco
- Pier Paolo Pasolini
- Claudio Rinaldi
- Sergio Romano
- Alberto Ronchey
- Alfio Russo
- Dario Salvadori
- Eugenio Scalfari
- Matilde Serao
- Giovanni Spadolini
- Barbara Spinelli
- Ugo Stille
- Tiziano Terzani
- Orio Vergani