Cesano Maderno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cesano Maderno | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 198 m s.l.m. | ||
Superficie: | 11 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 3.115 ab./km² | ||
Frazioni: | Binzago, Cascina Gaeta, Cassina Savina, S.Pio X, Sacra Famiglia, Villaggio Snia | ||
Comuni contigui: | Seregno, Seveso, Cogliate, Ceriano Laghetto, Desio, Bovisio-Masciago | ||
CAP: | 20031, 20030 per le frazioni di Cassina Savina, S.Pio X e Villaggio Snia | ||
Pref. tel: | 0362 | ||
Codice ISTAT: | 015075 | ||
Codice catasto: | C566 | ||
Nome abitanti: | Cesanesi | ||
Santo patrono: | Santo Stefano (martire) | ||
Giorno festivo: | la quarta domenica di settembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Cesano Maderno (Cesàn Madernu o Cesàn in dialetto locale) è un comune di 35.312 abitanti della provincia di Monza e Brianza.
Indice |
[modifica] Cenni storici
Il comune di Cesano Maderno ha avuto una storia in buona parte legata alle vicende della famiglia Arese cui fu infeudata, dopo i Carcassola, a partire dal 1583. Nel medioevo aveva fatto capo alla pieve di Seveso. Alla Chiesa Vecchia, di origini settecentesche, si è sostituita una parrocchiale neogotica-eclettica del 1925.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Paolo Vaghi (centrosinistra) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0362 5131
Email del comune: urp@comune.cesano-maderno.mi.it
[modifica] Edifici notevoli
- Palazzo Arese Borromeo, avviato nella sua costruzione dopo il 1618 e tutt'ora esemplare residenza nobiliare suburbana, fu fatto terminare fra il 1660 ed il 1670 dall'allora Presidente del Senato di Milano, il Conte Bartolomeo Arese; il salone d'onore conserva affreschi di scuola lombarda (Ercole Procaccini, Giuseppe Nuvolone, Montalto, Giovanni Ghisolfa e Antonio Busca), coevi alla costruzione. Attualmente è di proprietà dell'Amministrazione ed ospita la facoltà di Filosofia dell'Università Vita e Salute del San Raffaele.
- Palazzo Arese Jacini, risalente al XVI sec. Attuale sede dell'Amministrazione Comunale ospita, oltre agli uffici Comunali, l'Istituto di Storia dell'Arte Lombarda ed il World Museum
- Il Torrazzo
- Palazzina Carcano Cabiate
- Antica chiesa di Santo Stefano
- Piazza Esedra
- Chiesa di Santa Maria della Frasca
- Istituto di Storia dell'Arte Lombarda (ISAL)
- World Museum (primo museo di orologi Swatch)
- Oasi naturalistica (gestita dalla L.I.P.U.)
- Centro di educazione ambientale "Alex Langer"
- Parco delle Groane
- Chiesa della Beata Vergine del Transito
- Facoltà di filosofia dell'Università Vita e Salute del San Raffaele (all'interno di palazzo Arese Borromeo)
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Personalità celebri
- Luigi Radice, giocatore ed allenatore di calcio
- Mario Vaghi , Sindaco e Deputato della Repubblica
- Vincenzo Pappalettera, Scrittore
- Renzo Martinelli, Regista
- Aurelio Milani, calciatore professionista, ha fatto parte dell'Inter mondiale negli anni 60
- Cicardi Carlo, medico illustre della città.
[modifica] Eventi e cultura
Di particolare successo nel campo della cultura promossa dal comune di Cesano Maderno, sono le mostre che si tengono nel prestigioso ed imponente Palazzo Arese Borromeo. Tra queste l'ormai consolidata "Foto & Photo" festival della fotografia che è annoverata tra le più importanti manifestazioni mondiali del settore.
Un evento che si ripete ogni prima domenica del mese, da marzo a dicembre è il "Mercatino del Pasqué", una mostra all'aperto alla quale prendono parte numerosi artigiani che espongono i loro prodotti, oltre che a stand eno-gastronomici.
Nel mese di Ottobre si svolge nel centro storico il Mercato Internazionale che ospita centinaia di bancarelle provenienti da ogni parte del mondo