Nova Milanese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nova Milanese | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 175 m s.l.m. | ||
Superficie: | 5,81 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 3.931,84 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Cinisello Balsamo (MI), Desio, Muggiò, Paderno Dugnano (MI), Varedo | ||
CAP: | 20054 | ||
Pref. tel: | 0362 | ||
Codice ISTAT: | 015156 | ||
Codice catasto: | F944 | ||
Nome abitanti: | novesi | ||
Santo patrono: | Sant'Antonino | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Nova Milanese è un comune di 22.844 abitanti della provincia di Monza e Brianza.
Indice |
[modifica] Geografia
Situato a 175 m s.l.m, a 6 Km da Monza e 14 Km da Milano il suo territorio si estende per 5,81 Kmq ed è attraversato dal Canale Villoresi (dal nome del suo ideatore Eugenio Villoresi) che mette in comunicazione le acque del fiume Ticino con quelle del fiume Adda per irrigare la bassa Brianza. Confina con Muggiò, Desio, Varedo, Cinisello Balsamo e Paderno Dugnano. La città ha strade lunghe 50 Km ed ha aderito al progetto Parco locale di interesse sovracomunale "Grugnotorto - Villoresi".
[modifica] Cenni storici
Un antico tracciato stradale collegava Milano a Carate Brianza passando per Nova e poiché la località si trovava a 9 miglia dal capoluogo lombardo si pensa questa sia la causa del suo nome. Secondo altre ipotesi il toponimo deriverebbe da " vicus novus", nuovo rispetto ad agglomerati precedenti, o da "novale" , campo rimesso a coltura dopo un lungo periodo di riposo, o addirittura dal cognome Novati. Attività economica principale era ancora ad inizio XX secolo l'allevamento dei bachi da seta. Questa continuerà fino agli anni '20 quando vi fu l' avvento della fibre sintetiche. Oltre ai cereali il terreno produceva ottima uva infatti Nova appare insieme ad altri venti paesi come miglior produttrice di vino nella classifica stilata dal poeta milanese Carlo Porta nel 1815. I vigneti furono in seguito distrutti dalla filossera quando già l' interesse per la coltivazione sostitui quello per l' industria.
Oggi pochissimi sono rimasti gli agricoltori, importante è invece l'attività lavorativa autonoma.
[modifica] Ville
Villa Manfredini Ardicini costruita nel '600; villa De Barzi e villa Dugnani del '500; villa Ponticelli Prinetti Vertua dei primi del '900 oggi ristrutturata e sede della Collezione Permanente Arti del Fuoco e della Donazione del Pittore Vittorio Viviani; Villa Mapelli costruita nel 1788, ospita al suo interno la "Sigmahouse"
[modifica] Chiese ed opere religiose
Chiesa della Beata Vergine Assunta nella frazione Grugnotorto costruita nel '500; chiesa Sant' Antonio Martire risalente al '700 con all' interno pitture del Vespasiano Bignami; chiesa San Bernardo risalente al '700 e ubicata alla cascina Meda. In via Garibaldi è presente una crocifissione creata da Vittorio Viviani I sacerdoti attualmente operanti a Nova Milanese sono: d. Giovanni Olgiati, d. Samuele Marelli, d.Maurizio Villa, d.Fabrizio Valtolina, d. Emiliano Pirola. Inoltre a Nova Milanese è presente una piccola comunità delle Figlie della Carità (Canossiane).
[modifica] Evoluzione demografica
All' inizio del secolo vi erano meno di 3000 abitanti poi vi fu un graduale e contenuto incremento demografico fino al boom degli anni '50 e '60 dovuto all' immigrazione dapprima dal Polesine poi dal mezzogiorno.
Abitanti censiti
[modifica] Eventi
- Premio letterario "I racconti della memoria"
- Premio di poesia "Ad Novam"
- Fiera campionaria di Nova Milanese
- Concorso intern. "Arti del Fuoco" Premio Città di Nova
- Premio di pittura Bice Bugatti e Premio di disegno Giovanni Segantini
[modifica] Curiosità
A Nova Milanese nacque nel 1953 Pier Fortunato Zanfretta, protagonista, tra il1978 e il 1981 di uno dei presunti casi ufologici più eclatanti d'Italia.
Nel novembre del 2006, nella scuola media Segantini di via A.Grandi, scoppia il caso della Sexy Prof: un'insegnante di origini molisane, abdicando al suo ruolo educativo, ha intrattenuto sessualmente in un'aula dell'istituto alcuni allievi ripetenti. Il caso ha scandalizzato l'opinione pubblica italiana, portando in modo eclatante alla luce del sole i problemi dell'istituzione scolastica.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Laura Barzaghi (centrosinistra) dal 27/05/2003
Centralino del comune: 0362 3741
Email del comune: comune@novamilanese.it