Brugherio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Brugherio | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 123 m s.l.m. | ||
Superficie: | 10,32 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 3062 ab./km² | ||
Frazioni: | Baraggia, Dorderio, Moncucco, San Damiano | ||
Comuni contigui: | Monza, Agrate Brianza, Carugate (MI), Sesto San Giovanni (MI), Cologno Monzese (MI), Cernusco sul Naviglio (MI) | ||
CAP: | 20047 | ||
Pref. tel: | 039 | ||
Codice ISTAT: | 015034 | ||
Codice catasto: | B212 | ||
Nome abitanti: | brugheresi | ||
Santo patrono: | San Bartolomeo | ||
Giorno festivo: | 11 ottobre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Brugherio è un comune di 32.724 abitanti della provincia di Monza e Brianza, centro industriale di media importanza.
Indice |
[modifica] Etimologia
La città prende il nome dal brugo, un piccolo arbusto cespuglioso, che era particolarmente diffuso nella zona ancor prima della nascita della città.
[modifica] Storia
Nel IV secolo, la sorella di sant'Ambrogio, santa Marcellina, avrebbe deciso di fondare un monastero su terreni in questa zona, possesso della sua famiglia. Ambrogio avrebbe in tale occasione donato alla sorella come reliquia le falangi dei Re Magi, che tuttora sono conservate nella chiesa parrocchiale mentre le salme furono portate a Colonia dopo la conquista di Milano da parte di Federico Barbarossa.
Nel corso dei secoli XVII e XVIII, Brugherio fu luogo di villeggiatura da parte di numerose famiglie aristocratiche milanesi. Qui, nella frazione di Moncucco, nel giardino della sua villa, il conte Paolo Andreani, realizzò la prima ascensione in mongolfiera in Italia, con un pallone realizzato da artigiani locali. Sempre grazie agli Andreani, la chiesa di Moncucco venne smontata a Lugano e trasportata in pezzi sui Navigli per essere ricostruita a Brugherio.
Il comune di Brugherio, venne costituito nel 1866 con i soppressi comuni di Cassina Baraggia, San Damiano di Monza, con parte del soppresso comune di Moncucco di Monza, con le frazioni di Brugherio, Bindellera, Cesena, Gelosa, San Paolo e Torrazza, staccate dal comune di Monza, con la frazione di Occhiate staccata da Sesto San Giovanni e con la frazione di Increa staccata da Cernusco sul Naviglio.
[modifica] Luoghi di interesse
- Palazzo Ghirlanda-Silva, è un palazzo settecentesco del centro cittadino. Presenta una corte interna con piccolo giardino Sede del municipio, dopo una ristrutturazione vi ha sede dal 1982 la Biblioteca civica.
- Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, consacrata nel 1578 da san Carlo Borromeo, cardinale arcivescovo di Milano, preceduta da una chiesa più antica, dotata di fonte battesimale. L'attuale campanile fu innalzato nel 1751. La chiesa venne ampliata nel XIX secolo, su disegno dell'architetto Giacomo Moraglia e ancora nel 1938. L'edificio è a tre navate, con volte affrescate. Dietro l'altare maggiore un reliquario d'argento settecentesco conserva le reliquie dei Re Magi, che vengono esposte durante l'Epifania.
- Chiesa di Sant'Ambrogio, sorta su un precedente oratorio annesso ad una villa, fu restaurata nel 1886 dal proprietario del cascinale e in tale occasione furono rinvenuti alle pareti affreschi trecenteschi, raffiguranti Sant'Ambrogio tra i fratelli Satiro e Marcellina e i Santi martiri Fabiano e Sebastiano papa. La chiesa presenta una facciata a capanna in mattoni, ricostruita in stile romanico lombardo, con portale in granito e finestre a tutto sesto ai lati. L'interno ha una sola navata con soffitto ligneo decorato.
- Villa Sormani è una villa appartenuta in passato ai conti Bolagnosi, poi Andreani e da ultimo Sormani. Conserva gradinate esterne e cancellate in stile barocco. Il cancello fu realizzato da una famiglia di fabbri del luogo, gli Arbizzoni.
- 'Tempietto di San Lucio in Moncucco è una piccola chiesa di San Lucio, attualmente accanto a Villa Sormani, sorta nel XVI secolo come cappella annessa al convento di San Francesco a Lugano. Soppresso il convento con l'età napoleonica, l'edificio venne messo all'asta nel 1812 dal Gran Consiglio del Canton Ticino. Acquistato dal conte Paolo Andreani, venne smontato e trasportata a Moncucco di Brugherio tramite i Navigli. Nel 1987 è stato acquistato dal Comune.
[modifica] Frazioni
- San Damiano, che fino al 1866 ha ospitato la sede del comune. Il nome deriva da un oratorio e da una chiesa dedicati al santo.
- Baraggia.
- Moncucco.
- Dorderio, nel quale sorge il Parco Increa, ex cava di 33 ettari dotata di laghetto.
[modifica] Strade e trasporti
[modifica] Collegamenti stradali ed autostradali
- Autostrada A4 Milano-Venezia uscita Agrate Brianza
- Tangenziale Est di Milano
- Strada provinciale Milano-Vimercate-Imbersago
- Strada provinciale 208 Brugherio-Carugate
- Strada provinciale 209 Brugherio-Sesto San Giovannni
- Strada provinciale 113 Monza-Cernusco sul Naviglio
[modifica] Trasporti pubblici
- Linea 3 della TPM (Trasporti Pubblici Monzesi), che collega Brugherio con Villasanta
- Circolare destra, circolare sinistra e circolare unica che collegano varie parti della città con la stazione metropolitana di Cologno nord.
- In futuro verrà costruita a Brugherio una stazione della metropolitana che collegherà Agrate Brianza con Milano.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Carlo Antonio Cifronti (centrosinistra) dal 28/06/2004
Centralino del comune: 039 28931
Email del comune: urp@comune.brugherio.mi.it
[modifica] Gemellaggi
[modifica] I residenti più famosi
- Paola Perego: conduttrice televisiva.
- Massimiliano Squillace, detto Massi: musicista (prima fondatore degli Happy Day, poi cantante dei 200 Bullets).
- Maurizio Vandelli: cantante, voce leader dell'Equipe 84.
- Lucio Calligarich: concorrente del Grande Fratello 6.
- Francesco Teruzzi: leader della comunità gay di Milano.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti