Angelo Fortunato Formiggini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Angelo Fortunato Formiggini (Collegara, 21 giugno 1878 – Modena, 29 novembre 1938) è stato un editore e uomo di cultura italiano, fondatore dell'omonima casa editrice.
[modifica] Biografia
Angelo Fortunato Formiggini nasce a Collegara nel 1878, da famiglia ebraica. Nel 1901 si laurea in giurisprudenza presso l'Università di Modena. Nel 1906 si trasferisce a Roma, dove conosce Emilia Santamaria, che sposerà lo stesso anno. Nel 1907 consegue a Bologna la seconda laurea con una tesi sulla Filosofia del ridere. Nel 1912 esce il Satyricon, primo volume dei Classici del ridere, la collezione più nota e longeva, protratta fino al 1938.
Nel 1918 dà vita all'ICS, L'Italia che scrive, un periodico di informazione libraria che, negli intenti dell'editore, deve occuparsi di tutte "le principali questioni inerenti alla vita del libro italiano in quanto esse sono essenziali alla vita spirituale della nazione" e che ha enorme successo. Crea successivamente l'Istituto per la propaganda della cultura italiana, nato come costola dell'ICS, retto da un Consiglio d'onore di cui faranno parte eminenti uomini di cultura. Il controllo dell'Istituto, ribattezzato Fondazione Leonardo, gli sarà sottratto da Giovanni Gentile, consigliere onorario della Fondazione e ministro della Pubblica Istruzione del governo Mussolini.
Nel 1938, obbligato ad abbandonare la sua attività di editore dall'emanazione delle leggi razziali, decide di togliersi la vita "per richiamare l'opinione degli italiani sull'assurda brutalità del razzismo". Il 28 novembre 1938, giunto a Modena con un biglietto di sola andata sale sulla torre della Ghirlandina e al grido di "Italia, Italia, Italia!", si getta di sotto.
[modifica] Bibliografia
- Angelo Fortunato Formiggini, La ficozza filosofica del fascismo e la marcia sulla Leonardo. Libro edificante e sollazzevole, Roma, Formiggini Editore, 1923 (sec. ed. 1924)
- Angelo Fortunato Formiggini, Archivio della famiglia Formiggini, Modena, Formiggini Editore, Stampa privata, 1932
- Angelo Fortunato Formiggini, Parole in libertà, Roma, Edizioni Roma, 1945
- Angelo Fortunato Formiggini, Venticinque anni dopo. 31 maggio 1908 - 3 maggio 1933, Roma, Formiggini Editore, 1933
- Angelo Fortunato Formiggini, Trenta anni dopo. Storia di una casa editrice, Rieti, Edizioni Formiggini, 1951
- A. F. Formiggini editore (1878-1938), Mostra documentaria, Biblioteca Estense, Modena, 7 febb.-31 magg. 1980, Modena, Biblioteca Estense e Universitaria, 1980
- Ernesto Milano, Angelo Fortunato Formiggini, Rimini, Luisè Editore, 1987
- Angelo Fortunato Formiggini un editore del Novecento, Bologna, Il Mulino, 1981
[modifica] Collegamenti esterni
- Biblioteche di Roma progetto Formiggini
- Ebreo dopo. Angelo Fortunato Formiggini tra utopia e disinganno articolo di Nicola Bonazzi
- Formìggini, una tragica risata per restare italiano articolo su Il Giorno del 27 febbraio 2001
- L'Editoria italiana del Novecento: Angelo Fortunato Formiggini, la cultura e il riso articolo di Carlotta Padroni