Manu Chao
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Manu Chao | ||
![]() Manu Chao in concerto al Coachella Valley Music and Arts Festival nel 2007) |
||
Nazionalità | ![]() |
|
Genere | patchanka | |
Periodo attività | 1998 - | |
Album pubblicati | 5 | |
Studio | 3 | |
Live | 1 | |
Sito ufficiale | http://www.manuchao.net/ | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Manu Chao, pseudonimo di José Manuel Thomas Arthur Chao noto anche come Oscar Tramor (Parigi, 21 giugno 1961), è un cantante francese di musica folk e latina di origini galiziane.
Indice |
[modifica] Biografia
I genitori di Chao sono di origine spagnola, o per esser più precisi la madre è basca ed il padre, lo scrittore Ramón Chao, proviene da Vilalba in Galizia. I due si spostarono a Parigi per sfuggire alla dittatura di Francisco Franco, che durò fino alla morte del dittatore, nel 1975. Manu Chao crebbe nella zona suburbana di Parigi.
Manu Chao esordì nella musica alternativa parigina con le band Hot Pants e Los Carayos. Nel 1987, Chao, il fratello Antoine Chao ed il loro cugino Santiago Casariego fondarono la band Mano Negra. La band ebbe subito successo in Francia con il singolo Mala vida. Dopo un tour in Sud America nel 1995, la band si divise.
[modifica] Musica
Manu Chao canta in francese, spagnolo, arabo, galiziano, portoghese, italiano, inglese e Wolof, mescolando inoltre spesso più lingue nella stessa canzone.
Manu Chao è un musicista globalista con il rock'n roll nel cuore. Lo stesso rock’n’roll è stata la chiave per la creazione del gruppo Mano Negra agli inizi degli anni 80. La sua musica è caratterizzata oltre all'utilizzo delle diverse lingue anche al confluire di diversi generi: reggae, punk, ska rock e tanti altri. Nato a Parigi si è trasferito a Barcellona, città dalla quale ha acquisito la cultura della strada e la cultura dei baretti. Infatti lo si puo' vedere nel tanti bar della via St. Pau e nella calle escudelles in cui possiede un bar. Nonostante il successo Manu Chao ha continuato a condurre la vita di persona umile, ed è facile vederlo cantare insieme agli amici all'interno dei Bar di Barcellona.
In Italia diventò famoso dopo l'ospitata nella trasmissione di Adriano Celentano "Francamente me ne infischio" dell'anno 1999. Manu Chao si esibì con la sua band lasciando tanta curiosità. Divertentissimo il duetto con Adriano Celentano.
Manu Chao è molto amico oltre di Adriano Celentano, con il quale si parlò di un duetto da pubblicare. Inoltre è molto amico dell'italiano Roy Paci e di Tonino Carotone.
Si parlò tanto di Manu Chao nel 2001 dopo la sua partecipazione al concerto contro il G8. Destò molto clamore la sua posizione anti-globalista.
Nonostante sia un artista molto noto nel mondo latino, Manu Chao non gode di grande considerazione nei paesi anglofoni in cui l'artista parigino non è mai riuscito a sfondare.
La sua musica ha subito molte influenze: il rock and roll, la chanson francese, la salsa spagnolo-americana, il reggae, lo ska e il raï algerino. Queste influenze, miste ai suoni tipici di Manu Chao di bombette che precipitano e sirene che assordano, sono state ricevute da Manu Chao tramite le sue relazioni con altri immigrati in Francia, dalle sue relazioni con la Spagna, terra natia dei genitori, e dai viaggi in Mesoamerica come nomade. I testi trattano soprattutto di amore, di immigrazione e della vita nei ghetti, e spesso portano un messaggio di estrema sinistra.
Assieme a Tonino Carotone ha suonato la sigla "La Trampa" della commedia Drew Carey's Green Screen Show.
Tra il 2003 e 2004 ha collaborato con gli artisti maliani Amadou & Mariam, producendo il loro album Dimanche à Bamako, nel quale ha anche partecipato come cantante.
[modifica] Discografia
- vedi Hot Pants, Los Carayos e Mano Negra per i primi album
[modifica] Album
- 1998 - Clandestino
- 2001 - Próxima Estación: Esperanza (vedi anche la Lista delle stazioni della metropolitana di Madrid)
- 2002 - Radio Bemba Sound System (live)
- 2004 - Sibérie m'était contéee
- 2007 - La Radiolina
[modifica] Singoli
- 1999 - Bongo Bong (je ne t'aime plus)
- 2000 - Clandestino
- 2001 - Me Gustas Tu
- 2001 - Merry Blues
- 2002 - Mr. Bobby
- 2007 - Rainin in paradize
- 2007 - Me Llaman Calle
[modifica] Bibliografia di e su Manu Chao
- Chao, Ramón. "Mano Negra in Colombia. Un treno di ghiaccio e fuoco", 2001 (titolo originale: "Un train de glace et de feu"). Il racconto dell'epico tour in treno della Mano Negra in Colombia, scritta dal padre di Manu.
- Robecchi, Alessandro. "Manu Chao. Música y libertad", 2000.
- Chao, Manu. "Sibérie m'était contéee", 2004.
- Mathieu Marco. "In viaggio con Manu Chao", aprile 2003.
[modifica] La canzone Manu Chao
Nel 2003, la band punk rock Les Wampas, fondata nel 1983, ebbe la sua prima grande hit con la canzone Manu Chao, il cui ritornello tradotto dice: «Se avessi il portafoglio di Manu Chao, andrei in vacanza almeno in Congo... Se avessi il conto in banca di Louise Attaque, andrei in vacanza almeno fino a Pasqua.»[1] Didier Wampas ha dichiarato di essere molto critico nei confronti di certi artisti (Manu Chao, Noir Désir) che, nonostante attacchino il sistema, vivono da benestanti.[citazione necessaria]