Sibérie m'était contéee
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sibérie m'était contéee | ||
---|---|---|
Artista | Manu Chao | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 2004 | |
Durata | {{{Durata}}} | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 23 | |
Genere | Patchanka | |
Etichetta | Virgin Records |
Manu Chao - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Radio Bemba Sound System |
/ |
Album successivo La Radiolina |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Sibérie m'était contéee è il quarto album di Manu Chao uscito nel 2004. Il titolo contiene un "gioco di parole" sulla base di una locuzione francese ben conosciuta Si ... m'était conté ("se ... mi venisse raccontato")[1].
[modifica] Tracce
- "Le P'tit jardin"
- "Petite blonde du boulevard Brune"
- "La valse à sale temps"
- "Les mille paillettes"
- "Il faut manger"
- "Helno est mort"
- "J'ai besoin de la lune"
- "L'automne est las"
- "Si loin de toi, je te joue"
- "100.000 remords"
- "Trop tot, trop tard"
- "Te tromper"
- "Madame banquise"
- "Les Rues de l'Hiver"
- "Sibérie fleuve amour"
- "Les petites planètes"
- "Te souviens tu..."
- "J'ai besoin de la lune remix"
- "Dans mon jardin"
- "Merci bonsoir..."
- "Je suis fou de toi"
- "Les yeux turquoises"
- "Sibérie"
[modifica] Note
- ^ La locuzione, che prende le mosse dalla formula Si Peau d’âne m’était conté / J’y prendrais un plaisir extrême ("Se mi raccontassero Pelle d'asino/ ne trarrei estremo piacere") contenuta in un racconto di La Fontaine (Le Pouvoir des Fables), è oggi diffusissima in Francia come titolo di qualunque scritto o documentario che illustra qualcosa, un po' come "tutto quello che avreste voluto sapere su...", o simili.