Bonifacio Lupi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bonifacio Lupi (Parma, 1320 – Padova, 21 giugno 1390) è stato un nobile e politico italiano della famiglia Lupi, marchesi di Soragna, che ebbe incarichi pubblici in diverse città dell'Italia settentrionale.
Nel 1355 cittadino della Repubblica di Venezia e ottenne dall'imperatore Carlo IV il feudo di Primiero, di cui promulgò gli statuti nel 1367. Nel 1362 fu capitano generale di Firenze nella guerra contro Pisa, ottenendo la cittadinanza fiorentina nel 1369. Nel 1372 fu inviato come ambasciatore in Ungheria e a Bologna dai Carraresi di Padova. Nel 1388 fu capitano generale del popolo a Padova.
Nel 1377 fondò a Firenze lo "spedale" di San Giovanni Battista (ospedale Bonifacio, attualmente sede dell questura fiorentina)[1]. Nel 1375 fece costruire la cappella di San Giacomo nella basilica di Sant'Antonio a Padova[2] e sempre a Padova completò nel 1384 la decorazione dell'oratorio di San Giorgio, iniziato dallo zio Raimondino Lupi. Sia la cappella che l'oratorio furono affrescati da Altichiero da Zevio. Nel 1385, insieme al cugino Antonio, ottenne da Gian Galeazzo Visconti il permesso di costruire a Soragna una rocca.
[modifica] Note
- ^ Una lapide del 1787 lo ricorda come fondatore della struttura (Scheda sull'ex ospedale di San Giovanni Battista).
- ^ Louise Bourdua, Death and the patron: Andriolo de Santi, Bonifacio Lupi, and the Chapel of San Giacomo in Padua, in Il Santo, 39, 1999, pp. 687-697 (sommario on line): la cappella sarebbe stata voluta da Bonifacio Lupi come cappella funeraria per la famiglia Rossi, alla quale apparteneva la madre.
[modifica] Bibliografia
- Billanovich,M. C., Un amico del Petrarca. Bonifacio Lupi e le sue opere di carità, contenuto in Studi Petrarcheschi, Nuova serie, Vol. VI, 1989, pag. 257.
- Cenci, C, Bonifacio Lupi di Soragna e i Frati Minori, contenuto in "Archivum Franciscanum Historicum, annata 57, 1964, pag. 90, ISSN: 0004-0665
- Kohl, B. G. La corte carrarese, i Lupi di Soragna e la committenza artistica al Santo, contenuto in Atti del covegno internazionale Cultura Arte e Committenza al Santo nel Trecento, Padova, Basilica del Santo, 24-26 maggio 2001, consult. anche in rete.
- Hein, B. Sulle insegne araldiche nelle cappelle gentilizie dei Lupi e una attribuzione ad Altichiero, contenuto in Atti del covegno internazionale Cultura Arte e Committenza al Santo nel Trecento, Padova, Basilica del Santo, 24-26 maggio 2001, consult. anche in rete.
- Sibilia, A., L'iconografia degli affreschi della cappella di San Giacomo al Santo: analisi e ipotesi alternative, contenuto in Atti del covegno internazionale Cultura Arte e Committenza al Santo nel Trecento, Padova, Basilica del Santo, 24-26 maggio 2001, consult. Anche in rete.