Soragna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Soragna | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 49 m s.l.m. | ||
Superficie: | 45 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 104 ab./km² | ||
Frazioni: | Carzeto, Castellina, Diolo | ||
Comuni contigui: | Busseto, Fidenza, Fontanellato, Roccabianca, San Secondo Parmense, Zibello | ||
CAP: | 43019 | ||
Pref. tel: | 0524 | ||
Codice ISTAT: | 034036 | ||
Codice catasto: | I840 | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Soragna è un comune di 4.672 abitanti della provincia di Parma.
Indice |
[modifica] Storia
Le origini di Soragna risalgono all'epoca longobarda: nel 712 è citata per la prima volta in un documento del re Liutprando.
Dal 1198 fu in possesso della famiglia Lupi, mentre la vicina Castellina fu in possesso della famiglia dei Pallavicino. Feudo imperiale, nel 1347 divenne marchesato (titolo conferito dall'imperatore Carlo IV) e dal 1709 fu principato, con il diritto di battere moneta (titolo conferito dall'imperatore Giuseppe I).
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
Nel 1385 il duca di Milano Gian Galeazzo Visconti concesse ai marchesi Lupi di costruire l'attuale Rocca, in seguito trasformata alla fine del XVII secolo in residenza signorile.
Nei pressi sorgono inoltre il Palazzo Municipale (XVIII secolo), la chiesa parrocchiale di San Giacomo (metà del XVIII secolo) e la chiesa di San Rocco (XVII secolo). Nel 1855 fu costruita la Sinagoga, con l'adiacente Museo ebraico.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Giovanni Cattenati (centrosinistra) dal 30/05/2006
Centralino del comune: 0524 598911
Email del comune: info@comune.soragna.pr.it
[modifica] Gemellaggi
Slovacchia: Banska Stiavhich