Edoardo Ferrari Fontana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Edoardo Ferrari Fontana (Roma, 8 luglio 1878 – Toronto, 4 luglio 1936) è stato un tenore italiano.
Il tenore Edoardo (o Eduardo) Ferrari-Fontana studiò medicina ed aprì un consultorio a Montevideo. Debuttò nel repertorio leggero e d'operetta come baritono in Sudamerica e poi in Italia. Debuttò invece come tenore nel Tristan und Isolde di Wagner a Torino nel 1910 a Torino, interpretando il ruolo del protagonista. Cantò in molti maggiori teatri europei, incluso l'Operà di Parigi, il Teatro alla Scala di Milano (nel 1909 nel Boris Godunov con Fjodor Scialjapin, e la prima assoluta dell'opera di Montemezzi L'amore dei tre Re), Barcellona, Madrid e ancora in Sudamerica.
Nel 1910 interpretò il ruolo di protagonista nell'opera di Wagner Tannhäuser, a fianco dei celebri baritoni Riccardo Stracciari e poi Giuseppe De Luca, al Teatro Comunale di Bologna, che lo vedrà ancora primo interprete sempre nel 1910 in Norma con Ester Mazzoleni e nel 1912 in Tristan und Isolde di Wagner.
Cantò anche al Metropolitan di New York L'amore dei tre Re di Montemezzi, opera in prima esecuzione americana. Si trasferì definitivamente poi in Canada, a Toronto dove aprì una importante scuola di canto lirico, riconosciuta anche istituzionalmente. Insegnò per molti anni ed ebbe modo di formare più generazioni di cantanti. Morì a Toronto nel 1936.
Le sue incisioni note rigurdano il repertorio di lirico spinto (Cavalleria Rusticana, Tosca, Otello) e l'opera di Ermanno Wolf-Ferrari I gioielli della Madonna, le cui arie furono incise su dischi Columbia, in più riprese, dal 1914. Incise anche l'Inno di Garibaldi (una delle primissime incisioni di questo brano).
[modifica] Bibliografia
- J.Balano - I tenori dimenticati - Edos Musical Edit. 1979
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica classica