Adolfo Omodeo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Adolfo Omodeo (Palermo, 1889 – Napoli, 1946) è stato uno storico italiano.
[modifica] Biografia
Storico del cristianesimo, inizialmente discepolo di Giovanni Gentile poi legato a Benedetto Croce soprattutto come collaboratore de La critica. Pubblica la tesi di laurea nel 1913 con il titolo Gesù e le origini del cristianesimo. Nel 1914 si sposa con Eva Zona, conosciuta durante gli studi compiuti all'università di Palermo. Partecipa alla prima guerra mondiale. Fu rettore dell'Università di Napoli.
In seguito scriverà un volume sugli atti degli apostoli e uno dedicato alla figura di S. Paolo (1922)ed anche al riformatore ginevrino Calvino e la riforma in Ginevra, 1947 .
Altre opere incentrate alla storia del cattolicesimo nel secolo XIX sono Un reazionario: il conte Joseph de Maistre, 1939; Aspetti del cattolicesimo della Restaurazione, 1946
Si dedicò anche alla storia del Risorgimento difendendo le tesi del liberalismo cavouriano contro le alterazioni critiche del Risorgimento operate degli storici monarchici e fascisti (L'età del risorgimento italiano del 1931, La leggenda di Carlo Alberto, 1940; V. Gioberti e la sua evoluzione politicae principalmente L'opera politica del conte di Cavour del 1942 ed infine la Difesa del Risorgimento, opera pubblicata postuma nel 1951).
Altri suoi scritti notevoli per l'impostazione critica crociana sono le raccolte di saggi Tradizioni morali e disciplina storica (1929), Figure e passioni del Risorgimento italiano (1932), ‘Il senso della storia’ (postumo, 1948), e la raccolta di testimonianze storiche Momenti della vita di guerra (1934).
Durante il regime fascista fu intralciato per le sue idee. Pur dissentendo dal suo maestro Benedetto Croce s'iscrisse al Partito d'Azione e fu ministro dell'Istruzione nel secondo governo Badoglio. Si arruolò come volontario nella seconda guerra mondiale.
[modifica] Bibliografia
- Marcello Mustè, "Adolfo Omodeo. Storiografia e pensiero politico", Bologna, Il Mulino, 1990.
- G. De Marzi, "Adolfo Omodeo: itinerario di uno storico", Urbino, QuattroVenti, 1988.
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Biografie