Filippo Scozzari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Filippo Scòzzari (Bologna, 1946) è un autore di fumetti, illustratore e scrittore italiano.
Inizia a pubblicare storie a fumetti a metà degli anni settanta sulle riviste Re Nudo e Il Mago (sulla quale, agli inizi della propria carriera, fu costretto a firmarsi con lo pseudonimo di Winslow Leech); poco dopo, e per un brevissimo periodo, condurrà una serie di trasmissioni per la famosa Radio Alice di Bologna.
Nel 1977 partecipa alla creazione della rivista Cannibale assieme ad altri grandi del fumetto europeo: Andrea Pazienza, Tanino Liberatore, Stefano Tamburini e Massimo Mattioli; la rivista vivrà fino al giugno 1979.
Dal 1978 le sue vignette sono pubblicate sul sequestratissimo settimanale satirico romano Il Male, di cui diviene in fretta una delle principali matite. È qui che nasce Suor Dentona, celebre Personaggia Deglutente che lo seguirà poi su altre testate (accanto ad un disegno si affiancava un lungo monologo di Suor Dentona, che terminava sempre con "...la prossima battaglia lo rifaccio").
Nel 1980 fonda il mensile Frigidaire con il medesimo gruppo di autori e Vincenzo Sparagna. La rivista dura oltre vent'anni, e su quelle pagine realizza le sue più note opere a fumetti: La Dalia Azzurra, Il dottor Gek, Primo Carnera, Il Mar delle Blatte, Macchine a Molla. Inoltre traduce racconti, scrive articoli, recensiona, fotografa, inventa copertine, intervista, scova e promuove giovani talenti.
In questo periodo pubblica anche otto albi a fumetti: Primo Carnera, Dottor Jack, La Dalia Azzurra[1], Il Mar delle Blatte[2], Altri Cieli, Fango e Ossigeno, Suor Dentona e Altre Battaglie, Donne.
Nel 1985 col fratello Paolo fonda l'agenzia di pubblicità A.G.O.- Alcuni Giovani Occidentali, ed è illustratore per riviste di moda e clientela varia milanese.
Dagli anni novanta, con racconti a fumetti, interventi, recensioni e illustrazioni, Scòzzari viene ospitato anche fra le pagine del mensile d'erotismo d'autore Blue, tuttora edito dalla Coniglio Editore.
Nel 1993 esce il suo primo testo teatrale, Cuore di Edmondo, che sotto la regia di Gigi Dall'Aglio è applaudito nei teatri di mezza Italia; a stagione conclusa il copione di Cuore di Edmondo diventa un libro, subito edito dalla Granata Press di Bologna.
Nel 1996 pubblica il libro autobiografico Prima Pagare Poi Ricordare, editore Castelvecchi, nel quale descrive le vite e le avventure dei cinque autori (Tamburini,Pazienza, Mattioli, Liberatore, Scòzzari) che, tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta, rivoluzionarono il fumetto italiano. Il libro, mai pagato, è soprattutto una feroce, precisa istantanea dell'Italia. La quarta ristampa è uscita agli inizi del 2008 presso la Coniglio Editore.
Sempre nel 1996, ancora per la Castelvecchi, dona alle masse anche l'antologia XXXX, Racconti Porni, presto esaurita, e mai pagata. Uscita dal catalogo Castelvecchi, uscirà nel 2008 presso la Coniglio Editore.
Nel 1999 pubblica l'antologia di illustrazioni Figate, Mare Nero Editore, Roma.
Nel 1999, su soggetto e impulsi del nipote-complice Pietro, scrive per Mondadori/Strade Blu L'Isterico a Metano, ribaldo romanzo di formazione, criticatissimo per il suo carattere anti bolognese, anti modenese, anti italiano. Vende oltre seimila copie, poi la Mondadori, ritenendone concluso il ciclo, come da contratto lo manda al macero, facendone così salire le quotazioni fra i collezionisti.
Nel 2007 termina il diario-manuale-breviario Memorie dell'Arte Bimba. Pubblicato dalla Coniglio Editore, Roma, il libro è in libreria dal marzo 2008.
Ha tenuto mostre personali a Bologna, Roma, Milano, Rimini, Reggio Emilia, Venezia, Treviso, Atene, Cusano Milanino, Putignano Barese, Casoli, e a Verucchio, nel proprio giardino, via Serra.
Ha recitato lectures di passi dei propri libri a Torino, Arezzo, Bologna, Istanbul, Roma, Tunisi e Copenhagen.
[modifica] Note
- ^ La Dalia Azzurra, tratta da una sceneggiatura cinematografica di Raymond Chandler, è stata pubblicata anche in Francia (prima a puntate sul quotidiano Libération, poi in albo presso Les Humanoïdes Associés), ed in Brasile (Conrad Editora). Nel 2006 è stata ripubblicata in altra veste dalla Coniglio Editore. La Conrad e la Coniglio Editore hanno dovuto riscansionare via computer l'originario album della Primo Carnera, poiché nel tempo le tavole originali si sono irrimediabilmente degradate.
- ^ Il Mar delle Blatte, tratta da un racconto di Tommaso Landolfi, uscì in quattro puntate su Frigidaire, ma in forma d'albo apparve solo in Francia, presso Albin Michel, col titolo fuorviante "Un Amant pour Lucrezia", e Landolfi non citato per non pagare diritti. Gli originali sono andati persi, per causa da attribuire all'autore.
[modifica] Collegamenti esterni
- Blog dell'autore
- I divertimenti segreti di Babboblu - Sito personale dell'autore
- Morte di Stefano Tamburini. Trasmissione speciale di RadioRadicale con Vincenzo Sparagna, Filippo Scozzari, Andrea Pazienza. Dalla parte finale della scheda è stato "ripulito" un famoso litigio tra Scòzzari e Pazienza, di cui non v'è più traccia.