Gianni Pettenati
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gianni Pettenati (Piacenza, 21 marzo 1946) è un cantante italiano.
A sei anni ha vinto un concorso canoro e a otto anni ha iniziato gli studi musicali. Da ragazzo ha fatto parte della filodrammatica comunale di Piacenza recitando Pirandello. Ma è con la musica che Gianni Pettenati è diventato famoso. Da Bandiera Gialla a La Tramontana canzoni che hanno reso mitici gli anni '60. Gianni Pettenati infatti debutta nel 1965 con gli Juniors e nel 1966 accompagnato dal medesimo gruppo incide il suo primo disco dal titolo "Like a Rollin Stone" di Bob Dylan.
Nel 1967 ottiene il suo maggiore successo con Bandiera Gialla, (canzone che tutt'oggi è classificata tra i brani musicali italiani più venduti e graditi dal grande pubblico).Sempre nel 1967 vince "Scala Reale" in squadra con Claudio Villa e Iva Zanicchi battendo in finale Gianni Morandi, Sandy Show e Dino. Partecipa inoltre al Cantagiro con "Un cavallo e una testa" scritta da Paolo Conte.
Nel 1968 insieme ad Antoine entra in finale al Festival di Sanremo con 'La tramontana', brano molto fortunato che il cantante piacentino ripropone durante le sue serate.Seguono altri successi come "La rivoluzione", "Caldo caldo", "Cin cin", "I tuoi capricci" e collaborazioni artistiche con prestigiosi autori della canzone italiana.
Critico musicale, è autore di numerosi libri sulla storia della musica leggera italiana tra cui ("Quelli eran giorni" di Gene Ruskin, cantata da Sandie Shaw) 30 anni di canzoni italiane, insieme a Red Ronnie edito da Ricordi; "Gli anni '60 in America" Edizioni Virgilio; "Mina come sono" Edizioni Virgilio; "Io Renato Zero" Edizioni Virgilio; "Alice se ne va" Edizioni Asefi.
fonte: www.milanospettacoli.com/pettenati.php
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica