Al Green
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Al Green | ||
![]() Al Green in concerto |
||
Nazionalità | ![]() |
|
Genere | R&B, Gospel, Soul | |
Periodo attività | 1967 - in attività | |
Album pubblicati | 38 | |
Studio | 16 | |
Live | 12 | |
Raccolte | 10 | |
Sito ufficiale | algreenmusic.com | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Albert Greene (Forrest City, 13 aprile 1946) è un cantante statunitense di musica gospel/soul che godette di una grande popolarità all'inizio e sino alla metà degli anni settanta.
Indice |
[modifica] Biografia
[modifica] Esordio
Green nacque a Forrest City, in Arkansas. Figlio di un mezzadro, iniziò a esibirsi a nove anni in un quartetto musicale di Forrest City chiamato i "fratelli Greene" (eliminò la "e" dal suo cognome anni dopo, quando lavorava come solista). Fecero molti tour durante la metà degli anni cinquanta in Louisiana fino a quando i Greene non si trasferirono a Grand Rapids, in Michigan, dove iniziarono a esibirsi nello stato. Venne cacciato dal gruppo perché beccato da suo padre mentre ascoltava musica di Jackie Wilson.
Green formò allora un gruppo chiamato "Al Greene & the Creations" durante il liceo. Curtis Rogers e Palmer James, due membri delle Creations, crearono un'etichetta indipendente chiamata "Hot Line Music Journal". Nel 1967, sotto il nuovo nome di "Al Greene & the Soul Mates", la band registrò Back Up Train e lo fece uscire sotto la "Hot Line Music"; la canzone divenne un successo dell'R&B. I singoli successivi del gruppo non andarono bene come il primo. Green contattò il leader di una band, Willie Mitchell della Hi Records di Memphis, in Tennessee, dove Green venne assunto come voce per uno show in Texas in cui suonava la band di Mitchell.
[modifica] Ascesa e notorietà
Mitchell prevedeva un'imminente notorietà per Green, e lo spronava a trovarla come "sostitutore" di tutti i suoi beniamini, come Jackie Wilson, Wilson Pickett, James Brown e Sam Cooke. L'uscita dell'album Green Is Blues, primo per la Hi Records di Green, consentì di mostrare la sua voce potente ed espressiva, che cantava musiche con arrangiamenti simili a quelli di Mitchell. L'LP successivo, Al Green Gets Next to You del '70, fu un successo che ricevette quattro dischi d'oro per il nuovo talento vocale e compositore di Green. Let's Stay Together del '72 fu un successo enorme, così come I'm Still in Love with You, dello stesso anno: la traccia principale di Let's Stay Together verrà poi usata nel film Pulp Fiction di Quentin Tarantino, del 1994. Call Me fu un successo di critica e pubblico; è uno degli album oggi più amati. Al Green Explores Your Mind del 1974 conteneva la canzone "Take Me to the River", della quale poi i Talking Heads fecero una cover nel loro secondo album.
[modifica] Conversione
Il 18 ottobre 1974, la fidanzata di Green, Mary Woodson, versò su di lui dei fiocchi d'avena bollenti su di lui mentre questi si faceva la doccia perché Green aveva rifiutato la sua proposta di matrimonio. Questo causò delle ustioni di secondo grado alla sua schiena, allo stomaco e ad un braccio. In seguito la ragazza si suicidò nella stanza adiacente. Profondamente scosso, Green si convertì al cristianesimo e divenne un pastore ordinato della Full Gospel Tabernacle di Memphis, nel 1976. Continuando a registrare R&B, Green vide le sue vendite iniziare a crescere e i critici sempre più aspri nei suoi confronti.
The Belle Album del 1977 venne acclamato dalla critica ma non ricevette abbastanza attenzione dal pubblico. Nel 1979, Green venne ferito mentre suonava, e interpretò l'incidente come un messaggio da Dio. Si concentrò dunque verso la chiesa e i canti gospel, apparendo nel 1982 con Patti Labelle nel musical teatrale a Broadway Your Arms Too Short to Box with God. Il suo primo album gospel fu The Lord Will Make a Way. Dal 1981 al 1989, Green registrò una serie di canzoni gospel, guadagnando otto Grammy per la "miglior performance da gospel". Nel 1984 il regista Robert Mugge realizzò un film documentario, Gospel According to Al Green, che includeva interviste sulla sua vita e footage dalla sua chiesa.
[modifica] Ritorno all'R&B
Dopo aver trascorso diversi anni a cantare esclusivamente canti sacri, Green ritornò all'R&B. Prima, realizzò un duetto con Annie Lennox, "Put A Little Love In Your Heart", che fece da colonna sonora per S.O.S. fantasmi, un film di Richard Donner, con Bill Murray. Nel 1989 Green si mise in affari con il produttore discografico Arthur Baker per comporre il successo internazionale "The Message Is Love". Nel 1994 fece un altro duetto, con la cantante country Lyle Lovett: la canzone che ne venne fuori univa elementi della musica country con l'R&B, e gli fece guadagnare il nono Grammy, questa volta nella categoria pop. Il primo album che escludeva la musica sacra fu Your Heart's In Good Hands, del 1995, sempre ben accolto dalla critica ma distrutto dalla quantità di copie vendute: lo stesso anno, Green entrò nella "Rock and Roll Hall of Fame".
Nel 2000, Green pubblicò Take Me to the River, un libro sulla sua carriera. Ricevette nel 2002 un Grammy alla carriera. Dal 2003 Green realizzò un album per la prima volta da tempo non religioso intitolato I Can't Stop, che rappresenta la sua prima collaborazione con Willie Mitchell dal singolo He's the Light del 1985. In seguito, in marzo 2005, pubblicò Everything's Ok come una sorta di seguito a I Can't Stop. Anche Mitchell ha lavorato sull'ultimo cd di Green.
Nel 2004, Green venne introdotto all'associazione per la musica gospel della Gospel Music Hall of Fame. Ancora oggi egli continua a fare tourné e a riempire con i suoi concerti il Full Gospel Tabernacle di Memphis, in Tennessee. Sempre nel 2004 la rivista "Rolling Stone" lo ha collocato al 65° posto sulla sua lista dei "100 più grandi artisti di tutti i tempi".[1] Ultimamente, Al Green ha registrato con il batterista dei Roots, Ahmir "?uestlove" Thompson il suo prossimo CD per la Blue Note Records.[2]
[modifica] Discografia e classifica
[modifica] Album
- Back Up Train (1967)
- Green Is Blues (1969) # 19 US
- Al Green Gets Next to You (1971) # 58 US
- Let's Stay Together (1972) # 8 US
- I'm Still in Love with You (1972) # 4 US
- Call Me (1973) # 10 US
- Livin' for You (1973) # 24 US
- Al Green Explores Your Mind (1974) # 15 US
- Al Green Is Love (1975) # 28 US
- Al Green's Greatest Hits (1975) # 17 US, # 18 UK
- Full of Fire (1976) # 59 US
- Have a Good Time (1976) # 93 US
- The Belle Album (1977) # 103 US
- Al Green's Greatest Hits, Vol. 2 (1977) # 134 US
- Truth N' Time (1978)
- The Lord Will Make a Way (1980)
- Higher Plane (1981)
- Tokyo Live (1981)
- Precious Lord (1982)
- I'll Rise Again (1983)
- The Christmas Album (1983)
- Trust in God (1984)
- He is the Light (1985)
- White Christmas (1986)
- Soul Survivor (1987) # 131 US
- Hi Life - The Best of Al Green (1988) # 34 UK
- I Get Joy (1989)
- Love is Reality (1992)
- Gospel Soul (1993)
- Your Heart's in Good Hands (1995)
- Don't look back (1997)
- Take Me to the River (compilation) (2000) # 186 US
- Feels Like Christmas (2001)
- Love - The Essential Al Green (2002) # 18 UK
- I Can't Stop (2003) # 53 US
- The Love Songs Collection (compilation) (2003) # 91 US
- Everything's OK (2005)
[modifica] Successi
- 1971 Tired of Being Alone # 11 US, # 4 UK
- 1972 Let's Stay Together # 1 US, # 7 UK
- 1972 I'm Still in Love with You # 3 US, # 35 UK
- 1972 Look What You Done for Me # 4 US, # 33 UK
- 1972 You Ought to be with Me # 3 US
- 1973 Call Me (Come Back Home) # 10 US
- 1973 Here I Am (Come and Take Me) # 10 US
- 1974 Sha-La-La (Make Me Happy) # 7 US, # 20 UK
- 1974 Let's Get Married # 32 US
- 1974 Livin' for You # 19 US
- 1975 L-O-V-E (Love) # 13 US, # 24 UK
- 1975 Full of Fire # 28 US
- 1977 Keep Me Cryin' # 37 US
- 1988 Put a Little Love in Your Heart (con Annie Lennox) # 9 US, # 28 UK
- 1989 The Message is Love (Arthur Baker e i Backbeat Disciples con Al Green) # 38 UK
- 1993 Love is A Beautiful Thing # 56 UK
[modifica] Colonne sonore
- Here I Am è stata usata nel film Guida galattica per autostoppisti;
- How Can You Mend a Broken Heart è stata usata nei film Notting Hill e Il giardino delle vergini suicide;
- Let's Stay Together è stata usata nella colonna sonora dei film Pulp Fiction di Quentin Tarantino, Fidanzata in prestito e Hellboy;
- Love Is A Beautiful Thing è stata usata nei film Tre amici, un matrimonio e un funerale, La rivincita delle bionde, Sorority Boys e Two Weeks Notice - Due settimane per innamorarsi;
- Tired of Being Alone è stata usata sempre in Fidanzata in prestito.
[modifica] Note
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Channel 4 - News - Rev Al Green Interviews
- (EN) On The Corner: Soul Rebel - articolo su Al Green
- (EN) I successi di Al Green
- (EN) Biografia di Al Green
- (EN) Discografia di Al Green
- (EN) Intervista ad Al Green
- (EN) Al Green su rollingstone.com
- (EN) Al Green su popmatters.com
- (EN) Articolo completo su Al Green
- Discussione sull'artista di AllMusic.com