Renato Serio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Renato Serio (Lucca, 5 ottobre 1946) è un compositore italiano.
Maestro di musica e arrangiatore di fama internazionale, è autore di sigle di programmi televisivi, tra i quali Ciao Darwin, e direttore di orchestre che suonano in show televisivi, nonché autore della musica dell'inno di Forza Italia.
Dopo gli studi di pianoforte, composizione e direzione d’orchestra nella sua città natale, terminati presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, si è affermato come arrangiatore di musica leggera, passando con disinvoltura dalle produzioni discografiche a quelle cinematografiche, fino ad approdare alla televisione.
Nel 1971, stabilitosi a Roma, si dedica alla composizione e all'arrangiamento di colonne sonore per il cinema, collaborando anche con Armando Trovajoli (cui ha collaborato per quindici anni) e Riz Ortolani realizzando musiche per film del calibro di "Una giornata particolare” di Ettore Scola o “Profumo di donna” di Dino Risi.
In campo teatrale, scrive gli arrangiamenti musicali per le commedie di maggior successo prodotte dal Teatro Sistina come "Aggiungi un posto a tavola", "Ma per fortuna c'è la musica", "Accendiamo la lampada", "Beati voi", tutte sotto la regia di Pietro Garinei.
Dal 1977 approda alla televisione, arrangiando le musiche per la trasmissione “Piccolo Slam” con Stefania Rotolo e Sammy Barbot; dirigerà poi l'orchestra in quattro edizioni di "Fantastico" (nel 1985, 1987, 1988 e 1991), varietà di punta di RaiUno negli anni'80 .
Nel 1982 inizia la collaborazione con Renato Zero cui scriverà e arrangerà molti suoi brani.
Si è occupato anche dell'orchestrazione di brani per altri artisti fra cui Gianni Morandi, Mia Martini, Amii Stewart, Anna Oxa e Amedeo Minghi.
Nell'autunno del 2000 dirige l'orchestra e arrangia i brani per lo spettacolo “Tutti gli zeri del mondo” che andò in onda su RaiUno, condotto da Renato Zero.