Tostão
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Eduardo Gonçalves de Andrade | |
Nato | 25 gennaio 1947 Belo Horizonte |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 172 cm | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Ex-attaccante | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1961-1962 | ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1962-1963 | ![]() |
? (?) |
1963-1972 | ![]() |
378 (249) |
1972-1973 | ![]() |
? (?) |
Nazionale ![]() |
||
1966-1972 | ![]() |
65 (36) |
Statistiche aggiornate al 20 dicembre 2006 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Tostão - pseudonimo di Eduardo Gonçalves de Andrade (Belo Horizonte, 25 gennaio 1946) è un ex calciatore e attualmente commentatore sportivo brasiliano.
Già componente della nazionale brasiliana, fu eletto Calciatore sudamericano dell'anno nel 1971.
Indice |
[modifica] Biografia
[modifica] Carriera
[modifica] Club
Nato nello Stato brasiliano del Minas Gerais, Gonçalves crebbe calcisticamente nell’América Mineiro di Belo Horizonte e, a 14 anni, entrò nelle giovanili del Cruzeiro, dove si guadagnò l’appellativo di Tostão (Monetina), che divenne anche il suo soprannome. Dopo un ulteriore anno di apprendistato all’América, tornò al Cruzeiro in pianta stabile ed esordì come centravanti in prima squadra a sedici anni. Con la maglia del Cruzeiro vinse cinque campionati del Minas Gerais consecutivi, dal 1965 al 1969, risultandone per tre edizioni consecutive il miglior marcatore (dal 1966 al 1968). Con 248 goal ufficiali, inoltre, Tostão è tuttora il miglior realizzatore della storia del Cruzeiro. Il suo passaggio al Vasco da Gama di Rio de Janeiro, nel 1972, fu uno dei più famosi dell’epoca e uno dei più costosi del calcio brasiliano. Tuttavia Tostão non ebbe modo di rendersi molto utile alla sua nuova squadra: già sofferente per un distacco di retina a causa di una pallonata in faccia ricevuta nel 1969 durante un incontro con il Corinthians, spese parecchio tempo per consulti medici finché, per salvaguardare la sua vista, decise di ritirarsi nel gennaio 1974 a soli 27 anni.
[modifica] Nazionale
In Nazionale, Tostão fu chiamato abbastanza presto, a 19 anni, e si mostrò subito molto prolifico: prese parte alla spedizione in Inghilterra per il campionato del mondo 1966 e, soprattutto, in Messico per quello del 1970, che il Brasile vinse (in finale contro l’Italia), anche se in tale ultima edizione fu usato poco per via dei problemi relativi al già citato incidente alla retina. In totale furono 36 (su 65 partite) i gol segnati da Tostão nella selezione brasiliana.
[modifica] Dopo il ritiro
Dopo il precoce ritiro Tostão si iscrisse all’Università, si laureò in medicina ed esercitò la nuova professione. In tempi più recenti è stato chiamato a collaborare come commentatore in varie testate sportive, incarico che ricopre tutt’oggi. Segue prevalentemente le attività della Nazionale del suo Paese.
[modifica] Collegamenti esterni
Predecessore: | Calciatore sudamericano dell'anno | Successore: |
---|---|---|
- | 1971 | Teófilo Cubillas |