Pallare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pallare | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Superficie: | 21,30 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 46 ab./km² | ||
Frazioni: | Biestro, Bricco, Cabitti, Ca' di Gamba, Culazzi, Mallarini e Mallagatti | ||
Comuni contigui: | Bormida, Carcare, Mallare, Millesimo, Osiglia, Plodio | ||
CAP: | 17040 | ||
Pref. tel: | 019 | ||
Codice ISTAT: | 009047 | ||
Codice catasto: | G281 | ||
Nome abitanti: | pallaresi | ||
![]() |
Pallare (Pàrre in ligure - Pal in piemontese) è un comune di 972 abitanti della provincia di Savona.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune è situato nell'alta Val Bormida, adiacente al torrente omonimo. Il suo territorio comunale fa parte della Comunità Montana Alta Val Bormida. Dista dal capoluogo circa 24 km. Il monte più alto è il Ronco di Maglio (1108 m.s.l.m.) che è posto al confine con i comuni di Bormida e Osiglia.
- Classificazione sismica: zona 4 (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
[modifica] Clima
Dal punto di vista legislativo il comune di Pallare ricade nella Classificazione climatica E in quanto i Gradi giorno della città sono 2328, dunque limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile[1].
[modifica] Storia
Il toponimo Pallare deriverebbe, secondo fonti locali, da un tipo di quercia presente in molti tratti boschivi del territorio.
Il borgo, già presente in epoca romana, venne aggregato al municipio di Alba, fino al passaggio nel Marchesato di Finale Ligure.
Come il marchesato divenne dominio del governo spagnolo dalla seconda metà del XVI secolo, fino al 1713 quando passò alla Repubblica di Genova.
Costituitosi comune autonomo nel 1795 rientrò successivamente nel Regno di Sardegna e nel Regno d'Italia nel 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di San Marco. Eretta nel 1809 in stile tardo barocco, è fiancheggiata dal campanile.
- Chiesa di Santa Margherita d'Antiochia. Costruita nella frazione di Biestro, già antica sede comunale, nel 1530 fu successivamente ampliata nel 1666.
- Oratorio della Santissima Annunziata. Anch'esso eretto a Biestro nel 1580 conserva al suo interno pregiati affreschi e un dipinto attribuito a Guido Reni.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
[modifica] Economia
Sul territorio sono presenti alcune aziende industriali, segherie per lo più, e alcune cave dedite all'estrazione della ghiaia. Viene effettuata inoltre la raccolta delle castagne e dei funghi.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Pallare è situata lungo la Strada Provinciale 15. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Altare - Carcare sull'Autostrada A6 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Altare sulla linea ferroviaria Torino – Savona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Sergio Colombo (Lista Civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 019 590250
Email del comune: comune.pallare@libero.it
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Liguria