Albisola Superiore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Albisola Superiore | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 10 m s.l.m. | ||
Superficie: | 29,02 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 372 ab./km² | ||
Frazioni: | Ellera, Albisola Capo, Luceto | ||
Comuni contigui: | Albissola Marina, Cairo Montenotte, Celle Ligure, Pontinvrea, Savona, Stella | ||
CAP: | 17011 | ||
Pref. tel: | 019 | ||
Codice ISTAT: | 009004 | ||
Codice catasto: | A166 | ||
Nome abitanti: | albisolesi | ||
Santo patrono: | San Nicola di Bari | ||
Giorno festivo: | 6 dicembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Albisola Superiore (Arbissöa Superiùre in lingua ligure) è un comune di 10.788 abitanti della provincia di Savona.
Indice |
[modifica] Geografia
Il nucleo centrale del territorio di Albisola Superiore si divide in due parti. Albisola Superiore comprende l'abitato collocato a monte della ferrovia, a circa 1 km dal mare. La parte a valle della ferrovia pur facendo parte del comune prende il nome di Albisola Capo, che un tempo costituiva comune, come anche la frazione di Ellera. Dista dal capoluogo circa 5 km.
Una curiosità del comune è che una parte di Albisola Capo è collocata sotto il livello del mare, sia pure di pochi metri.
Albisola Capo dispone di un'ampia passeggiata, che si ricollega con la passeggiata di Albissola Marina, e di una spiaggia profonda e sabbiosa.
Alla città è stata conferita nel 2007 la Bandiera Blu per la qualità delle sue spiagge.
Il comune fa parte della Comunità Montana del Giovo.
- Classificazione sismica: zona 4 (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003.
[modifica] Storia
Chiamata Castellaro, dal colle che sovrasta l'abitato, è stata fondata dai Liguri in epoca preistorica. Con l'impero romano si sviluppò maggiormente e testimone della dominazione romana è il ritrovamento di una villa al centro della pianura sulla sinistra del torrente Sansobbia e dall'esistenza, sulla Tabula Peutingeriana, di una città nella zona di Albisola con il nome di Alba Docilia.
Nel medioevo, Albisola, fu feudo dei marchesi aleramici e alla morte dell'ultimo erede diretto l'intero borgo venne ceduto al comune di Savona spartendo le terre con famiglie locali o ricche famiglie di Genova.
Nel 1250 tutto il ponente ligure si sottopose sotto il dominio e al controllo della Repubblica di Genova, compresa quindi anche Albisola Superiore. Pieno controllo genovese si ebbe nel 1343 quando la Superba acquistò il castello e le terre. Nei successivi tre secoli la storia di Albisola Superiore seguì le sorti della repubblica genovese e nella seconda metà del XVII secolo patrizi genovesi acquistarono i rimanenti terreni. Tra le famiglie più nobili si ricordano i Della Rovere e i Brignole.
Il XVIII secolo vide la discesa dell'esercito francese in Liguria e quindi l'immediata annessione dell'assetto territoriale sotto il controllo di Genova, praticamente fino alla Prima Guerra Mondiale.
Finita la Seconda guerra mondiale si avviò alla ricostruzione della città, causando negli anni sessanta una notevole espansione edilizia forse in modo troppo drastico.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Castelli
- Castello medievale.
[modifica] Architetture religiose
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Santuario della Madonna della Pace. |
[modifica] Santuario della Madonna della Pace
Sito lungo la strada che da sud verso nord collega Albisola Superiore con Stella (il comune dove nacque Sandro Pertini). Stellesi e albisolesi lo edificarono nel 1578 quando siglarono la pace, dopo lunghe e sanguinose lotte fratricide. Al suo interno sono conservate tele del Seicento del Castello e di Domenico Piola e statue di Anton Maria Maragliano e di Antonio Brilla.
[modifica] Chiesa di san Nicolò
La parrocchiale venne eretta, ai piedi di un'altura, nel XVII secolo. Al suo interno sono conservati affreschi del XVIII secolo del Brusco ed un pulpito ligneo barocco del 1655. Sono inoltre custodite sculture del barocco di Anton Maria Maragliano e dello Schiaffino. All'interno della sacrestia, una raccolta archeologica, espone reperti provenienti dagli scavi locali databili dal III secolo al V secolo.
[modifica] Chiesa di san Pietro
Di origine romanica, conserva una scultura lignea raffigurante la Madonna, del XV secolo, e un bassorilievo di Giacomo Manzù.
[modifica] Ville
- Villa Gavotti.
- Villa Balbi del XVI secolo.
[modifica] Cultura
[modifica] Musei
- Museo Manlio Trucco è dedicato alle produzioni in ceramica.
- Museo Giardino Ernan.
- Collezione permanente di Arte contemporanea La Stella.
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
[modifica] Personalità legate ad Albisola Superiore
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Nati ad Albisola Superiore. |
[modifica] Economia
La città vive grazie al turismo e alla pregiata lavorazione della ceramica. Nelle colline circostanti avviene la coltivazione degli ortaggi, della vite e dell'olivo.
[modifica] Curiosità
Il 26 ottobre del 2006 il Consiglio regionale della Liguria tramite votazione, che non ha ottenuto il quorum necessario dei due terzi dei consiglieri regionali, ha bocciato la proposta di indire un referendum [1] per la fusione dei due comuni di Albisola Superiore e Albissola Marina. La proposta di unire in un'unica entità amministrativa fu presentata dal comitato Albinsieme nel 2003 dopo la raccolta di 5385 firme. Se il referendum avesse avuto esito positivo il nuovo Comune di Albisola sarebbe diventato il terzo comune della provincia di Savona per numero di abitanti.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Albisola Superiore è attraversata dalla Strada Provinciale 334 del Sassello che la collega con Acqui Terme e dall'Aurelia (già Strada Statale). Inoltre è raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale sull'Autostrada A10.
[modifica] Linee ferroviarie
Albisola Superiore è dotata di una stazione ferroviaria (condivisa con Albissola Marina) sulla linea Ventimiglia – Genova nel tratto locale compreso tra Savona e Genova.
Servizi di autobus la collegano con Savona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Lionello Parodi (Lista Civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 019 482295
Email del comune: urp@comune.albisola-superiore.sv.it
[modifica] Note
- ^ Fonte: il Giornale.it
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Albisola Superiore
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Liguria