Castellamonte
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Castellamonte | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 343,17 m s.l.m. | ||
Superficie: | 38 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 254 ab./km² | ||
Frazioni: | Sant'Antonio, San Giovanni, Filia, Campo, Muriaglio, Preparetto, Sant'Anna Boschi, Spineto | ||
Comuni contigui: | Trausella, Meugliano, Rueglio, Cintano, Issiglio, Colleretto Castelnuovo, Lugnacco, Borgiallo, Castelnuovo Nigra, Vidracco, Parella, Quagliuzzo, Cuorgnè, Baldissero Canavese, San Martino Canavese, Torre Canavese, Bairo, Valperga, Salassa, Ozegna, Rivarolo Canavese | ||
CAP: | 10081 | ||
Pref. tel: | 0124 | ||
Codice ISTAT: | 001066 | ||
Codice catasto: | C133 | ||
Nome abitanti: | castellamontesi | ||
Santo patrono: | Madonna del Carmine | ||
Giorno festivo: | 16 luglio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Castellamonte (in piemontese Castlamont) è un comune di 9.669 abitanti della provincia di Torino.
Fa parte della Comunità Montana Valle Sacra.
Indice |
[modifica] Storia
Castellamonte [1]è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stato insignito della Medaglia d'Argento al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale. Tra le istituzioni più antiche della Città si ricorda la locale Associazione Filarmonica Castellamonte - Scuola di Musica "Francesco Romana" [2] fondata ufficialmente nel 1822.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Paolo Carlo Mascheroni (lista civica) dal 29/05/2007
Centralino del comune: 0124 51871
Email del comune: castellamonte@reteunitaria.piemonte.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Prodotti locali
Castellamonte è famosa per la lavorazione della ceramica e delle stufe in ceramica; vi vengono prodotti i "pitociu" (antiche statuine antropomorfe) e le "zampotte" che ridenti corrono per i prati. Famosa la produzione di stoviglie con in testa la famosa "tofeja", utilizzata per cuocere i tipici fagioli con le cotiche, denominati "fasoj e quajette".
Annualmente si svolge la "Mostra della Ceramica", esponendo in tutta la città manufatti locali ed internazionali.
[modifica] Luoghi d'interesse
Il Sacro Monte di Belmonte, posto nel comune di Valperga, ma con sede operativa a Castellamonte, nel 2003 è stato inserito dall'UNESCO nella Lista del Patrimonio Mondiale insieme ad altri sei Sacri Monti piemontesi.
Sacro Monte di Belmonte |
Sacro Monte di Belmonte |
Sacro Monte di Belmonte |
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del Comune di Castellamonte
- Sacro Monte di Belmonte Patrimonio Mondiale dell'UNESCO