Lanzo Torinese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lanzo Torinese | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 525 m s.l.m. | ||
Superficie: | 10 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 514 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Monastero di Lanzo, Coassolo Torinese, Pessinetto, Balangero, Germagnano, Cafasse | ||
CAP: | 10074 | ||
Pref. tel: | 0123 | ||
Codice ISTAT: | 001128 | ||
Codice catasto: | E445 | ||
Nome abitanti: | lanzesi | ||
Santo patrono: | San Pietro in Vincoli | ||
Giorno festivo: | 1 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Lanzo Torinese (Lans in piemontese e in francoprovenzale) è un comune di 5.296 abitanti della provincia di Torino.
Si trova nelle valli omonime e fa parte della Comunità Montana Valli di Lanzo.
Indice |
[modifica] Geografia
Lanzo è collocato all'imbocco delle valli di Lanzo e ne è il centro abitato più importante. La valle di Viù si dirama nei pressi dell'abitato di Lanzo. Invece la val d'Ala e la val grande di Lanzo si diramano più a monte nell'abitato di Ceres.
È bagnato dal fiume Stura.
[modifica] Storia
Lanzo Torinese è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stato insignito della Medaglia d'Argento al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Andrea Filippin (centrodestra) dal 30/05/2006
Centralino del comune: non disponibile
Email del comune: disponibile non disponibile
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
- Ponte del Diavolo
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Lanzo Torinese