Roure
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Roure | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 750 m s.l.m. | ||
Superficie: | 59 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 16 ab./km² | ||
Frazioni: | Castel del Bosco, Roreto, Balma, Villaretto | ||
Comuni contigui: | Bussoleno, San Giorio di Susa, Mattie, Coazze, Fenestrelle, Perosa Argentina, Massello, Perrero | ||
CAP: | 10060 | ||
Pref. tel: | 0121 | ||
Codice ISTAT: | 001227 | ||
Codice catasto: | H555 | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Roure (così anche in occitano; in piemontese Rore; si pronuncia sempre ['rure]) è un comune di 966 abitanti della provincia di Torino.
Si trova in Val Chisone e fa parte della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca.
Il toponimo deriva dalla parola "roure", che in lingua occitana significa "quercia, rovere". Nel periodo fascista il nome del comune, ritenuto erroneamente francese e comunque non abbastanza italiano, fu mutato dapprima in "Roreto" (1937) e poi in "Roreto Chisone" (1939), con conseguente perdita dell'etimo originario (ma fu mantenuta la quercia nello stemma comunale). Tale nome rimase invariato fino al 1975, quando gli abitanti approvarono con un referendum la decisione delle autorità comunali di ripristinare l'antica denominazione.
Il comune di Roure è situato nel territorio delle Valli occitane
[modifica] Personalità legate a Roure
- Monsignor Fernando Charrier (Bourcet, 12 settembre 1931), vescovo italiano
.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Bruno Giovanni Lazzarini (lista civica) dal 27/05/2003
Centralino del comune: 0121.842613
Email del comune: disponibile non disponibile
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti