Cumiana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cumiana | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 377 m s.l.m. | ||
Superficie: | 60 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 127 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Giaveno, Trana, Piossasco, Pinasca, Volvera, Pinerolo, Frossasco, Cantalupa, Airasca, Piscina | ||
CAP: | 10040 | ||
Pref. tel: | 011 | ||
Codice ISTAT: | 001097 | ||
Codice catasto: | D202 | ||
Nome abitanti: | cumianesi | ||
Santo patrono: | Natività di Maria Bambina | ||
Giorno festivo: | 8 settembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Cumiana (in piemontese Cumian-a) è un comune di 7.652 abitanti della provincia di Torino.
Si trova nella fascia pedemontana non lontano da Pinerolo; fa parte della Comunità Montana Pinerolese Pedemontano. È nel territorio di Cumiana che nasce il torrente Chisola, che ne attraversa pure l'abitato.
Indice |
[modifica] Onorificenze
Il Comune è stato insignito della Medaglia d’oro al merito civile.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Roberto Costelli (centrosinistra) dal 30/05/2006
Centralino del comune: 011 9059001 - 011 9058968
Email del comune: segreteria@comune.cumiana.to.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Storia
Nel 1944 Cumiana fu teatro di un eccidio operato dai nazifascisti che costò la vità a 51 cumianesi.
Nel dicembre del 1998 fu pubblicato proprio su questo fatto un bellissimo libro di Marco Comello dal titolo "Covo di Banditi. Resistenza a Cumiana tra cronaca e storia", il libro è edito da Alzani Editore.
[modifica] Personalità legate a Cumiana
Felice Carena, (1879-1966) pittore
Luigi Foscolo Benedetto, (1886-1966) storico e francesista