San Raffaele Cimena
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Raffaele Cimena | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 195 m s.l.m. | ||
Superficie: | 11 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 272 ab./km² | ||
Frazioni: | Piana, San Raffaele Alto, Cimena | ||
Comuni contigui: | Chivasso, Brandizzo, Castagneto Po, Settimo Torinese, Gassino Torinese, Rivalba | ||
CAP: | 10090 | ||
Pref. tel: | 011 | ||
Codice ISTAT: | 001252 | ||
Codice catasto: | I137 | ||
Nome abitanti: | sanraffaelesi o pelacurdin | ||
Santo patrono: | San Bernardo | ||
Giorno festivo: | 23 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
San Raffaele Cimena (in piemontese San Rafael e Cimënna) è un comune di 2.988 abitanti della provincia di Torino.
Indice |
[modifica] Cenni storici su San Raffaele Cimena
É probabile che il primo nucleo abitato in collina sia sorto nel IV secolo, come presidio bizantino sulla pianura sottostante. I soldati di Giustiniano avrebbero eretto una rudimentale cappella in onore a San Raffaele Arcangelo come buon auspicio di ritorno a casa, poiché questo arcangelo proteggeva i viaggiatori. Attorno alla chiesetta, edificata nella zona dell'attuale cimitero, sarebbero poi sorte le prime abitazioni. Nel X secolo, a causa delle incursioni dei Saraceni, la popolazione si spostò più in alto, intorno al Castello, ubicato dove oggi si trova il Parco della Rimembranza, per avere maggiore protezione. L'abitato era inoltre difeso da fossi e mura di cinta. Borgo che si è sviluppato intorno alla fortezza, San Raffaele si differenzia ancor oggi nettamente dalle altre due principali località del territorio comunale, Cimena e La Piana, nati come villaggi di strada.
Cimena ha un'origine addirittura precedente l'epoca romana e il nome deriva probabilmente dal'Antico Ligure, dove il termine cem o cim significava monte o altura. Divenuta comune autonomo nel 1596, era un centro importante sia per la sua posizione strategico-miltare, sia per quella geografica, che ne favoriva l'agricoltura. Nel 1818 Cimena fu aggregata a San Raffaele, da cui la denominazione comunale di "San Raffaele e Cimena", durata fino al 1928.
Nel XVII secolo, intanto, si svilupparono gli Ayrali nella zona compresa tra la starda che correva lungo la collina e l'altura stessa: è l'attuale borgo vecchio della Piana. Favorita dalla sua posizione intermedia tra Gassino Torinese e Chivasso, che rendeva più agevoli i commerci e gli spostamento di persone (cui concorse nel 1831 l'ultimazione dei lavori di costruzione della strada provinciale Gassino-Cimena proseguente per Casale Monferrato, l'attuale s.s.590), e per il vantaggio di poter attuare un'agricoltura più meccanizzata, era destino che, con i secoli, La Piana avrebbe preso il sopravvento sulle altre frazioni come importanza. Si dovette però aspettare il XX secolo per assistere a quell'imponente incremento demografico e di servizi che determinarono tra l'altro, nel 1949, l'inevitabile passaggio a La Piana del Capoluogo.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Franco Casale (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 011 9811644
Email del comune: disponibile non disponibile
- Classificazione climatica: zona E, 2646 GR/G
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti