Castelnuovo Nigra
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Castelnuovo Nigra | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Superficie: | 28 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 16 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Traversella, Trausella, Frassinetto, Castellamonte, Rueglio, Cintano, Colleretto Castelnuovo, Lugnacco, Borgiallo, Vistrorio | ||
CAP: | 10080 | ||
Pref. tel: | 0124 | ||
Codice ISTAT: | 001067 | ||
Codice catasto: | C241 | ||
Nome abitanti: | salesi | ||
Santo patrono: | San Sebastiano | ||
Giorno festivo: | 20 gennaio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Castelnuovo Nigra (in piemontese Castelneuv Nigra) è un comune di 440 abitanti della provincia di Torino.
Si trova in Valle Sacra e fa parte della Comunità Montana Valle Sacra.
[modifica] Storia
Il comune di Castelnuovo Nigra è formato dall'unione di due villaggi: Villa Castelnuovo (dove ha sede la residenza di Costantino Nigra) e, più grande, Sale Castelnuovo: di qui il nome degli abitanti: "salesi".
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Matteo Sergio Bracco (Insieme) dal 05/04/2005
Centralino del comune: 0124 659660
Email del comune: comune@castelnuovo-nigra.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti