On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Castiglione Torinese - Wikipedia

Castiglione Torinese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Comuni
Questa voce fa parte dei comuni della regione Piemonte ancora da sviluppare: ampliala seguendo le linee guida del progetto Comuni.


Castiglione Torinese
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Castiglione Torinese]]
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Piemonte
Provincia: stemma Torino
Coordinate: 45°7′N 7°49′E / 45.11667, 7.81667
Altitudine: 216 m s.l.m.
Superficie: 14,17 km²
Abitanti:
5.964 31-12-2006
Densità: 421 ab./km²
Frazioni: Cordova, Tetti Gillardi, San Martino 
Comuni contigui: Settimo Torinese, Gassino Torinese, San Mauro Torinese, Baldissero Torinese, Pavarolo
CAP: 10090
Pref. tel: 011
Codice ISTAT: 001068
Codice catasto: C307 
Nome abitanti: castiglionesi 
Santo patrono: Santi Claudio e Dalmazzo 
Giorno festivo: prima domenica di giugno 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Castiglione Torinese (in piemontese Castion) è un comune di 5.964 abitanti della provincia di Torino.

Indice

[modifica] Geografia e toponimo

Situato a nord-est di Torino, il comune è prevalentemente collinoso, mentre la parte pianeggiante è di origine alluvionale e si estende tra il Po e la collina boscosa. Il territorio è bagnato da numerosi e piccoli torrenti, fra cui il Rio Maggiore, che riceve il Crivella come affluente ed è ricco di sorgenti, alcune delle quali solforose, celebri soprattutto nel secolo scorso.

Castiglione Torinese non ha una struttura urbanistica definita, ma è formato da tre nuclei principali relativamente compatti (Rezza, Castiglione Castello e, ai suoi piedi, San Rocco) e da una serie di case collocate ai lati delle strade comunali, un po' più isolate.

In Piemonte vi sono tre comuni con lo stesso nome di Castiglione. Questo rende difficile determinare i riferimenti storici esatti relativi a questo comune risalenti all'epoca medioevale. Comunque, il documento più antico lo descrive come antica Castellanus e risale al 1193; il toponimo deriva dal diminutivo di Castrum, ossia Castellum, attraverso il doppio suffisso -onis e -iculus. Foneticamente il nome attuale del comune deriva dalla forma Castiglanus, termine che compare per la prima volta nel 1282, mentre il determinante Torinese fu aggiunto per regio decreto nel 1862.

[modifica] Storia

Le prime informazioni storiche sul comune Castiglione risalgono alla prima metà del XII secolo, periodo in cui i conti di Torino ne erano i signori. Già nel 1160 avevano preso possesso del territorio i Marchesi del Monferrato, ai quali quattro anni dopo, nel 1164, confermò il dominio del luogo l'imperatore Federico I Barbarossa. Nel 1172 il comune fu concesso in feudo a Gozzelino Biandrate, mentre più tardi, nel XIII secolo, venne assoggettato nuovamente ai Marchesi del Monferrato, segnandone i confini con il territorio dei Savoia. Dai primi anni del XIV secolo fino ai primi decenni del XVI la storia di Castiglione è condizionata dalle alterne vicende delle contese fra i Marchesi del Monferrato e i Savoia-Acaia.

Nel 1308 il borgo si pose sotto la protezione di Filippo di Savoia-Acaia, al quale il conte Niccolò di Biandrate concesse tutti i diritti sul feudo. Gobliodo di Biandrate li riacquisì nell'anno 1314. Tre anni dopo la morte del conte Filippo, nel 1336, Castiglione ritornò possesso dei Marchesi del Monferrato, i quali lo conservarno per circa un secolo.

Nel 1419 venne concesso in feudo ad un personaggio poco noto, Valfredo, che da allora fu insignito del titolo di signore di Castiglione. Tornato per un breve periodo ai Savoia, ritornò nuovamente al Marchese del Monferrato, che nel 1437 lo concesse in feudo ai discendenti di Valfredo, che lo mantennero sino alla metà del XVII secolo.

Il comune comunque continuò a rimanere conteso tra Savoia e Monferrato anche nei secoli successivi, fino al 1631 quando, a seguito della pace di Cherasco che aveva posto fino alla seconda guerra del Monferrato, il possesso del luogo fu riconosciuto al duca Vittorio Amedeo I. Nel 1642 il feudo passò ai fratelli Turinetti, Giorgio (1606-1673) e Giovanni Antonio (1602-1683), di Chieri, rispettivamente intendente delle finanze e maestro auditore della Camera dei Savoia. Questi intrapresero l'opera di restauro dell'antico castello, andato distrutto nei primi decenni del secolo XVII. Trasformato in villa residenziale, vi furono ospitati più volte la duchessa Maria Cristina e il figlio Carlo Emanuele II. Da allora la storia del comune seguì quella dello stato sabaudo.

[modifica] Storia moderna

Il comune mutò le proprie caratteristiche dopo la prima guerra mondiale: il centro del borgo si spostò dalla collina verso il piano, sulla strada provinciale Torino-Gassino Torinese, portando un considerevole ampliamento di La Rezza e San Rocco. Durante la dittatura fascista, fu aggregato nel 1928 a quello di Gassino, ma fu ricostituito nel luglio 1947.

Negli ultime decenni la crescente industrializzazione ha modificato le caratteristiche del territorio, toccando anche Castiglione. Per effetto delle migrazioni, provenienti sia dal Meridione che dal Veneto, la popolazione è aumentata. Gli abitanti erano poche centinaia fino al XVIII secolo, superarono il migliaio nell'Ottocento e i 1.700 nei primi anni del Novecento. Dopo una lieve flessione negli anni Venti, l'aumento demografico riprese costante, soprattutto a partire dal secondo dopoguerra. Nel 1968 gli abitanti erano già oltre 3.300.

[modifica] Monumenti e luoghi di particolare interesse

Castiglione non dispone di particolari opere artistiche ed è apprezzabile soprattutto per le sue caratteristiche ambientali e le vedute panoramiche. Fra i monumenti di qualche pregio possiamo considerare il Castello dei Turinetti, distrutto dai francesi alla fine del Seicento. Il castello fu successivamente riedificato ma fu demolito all'inizio degli anni '70 dall'amministrazione comunale, firmò l'atto l'attuale vice-sindaco: Terenzio Laureri. Del castello restano solo alcune mura e la cappella. Vi sono poi alcune ville barocche, risalenti al XVIII secolo, sparse per le colline circostanti.

Le chiese parrocchiali sono due. La prima, di costruzione recente (1951), è la Chiesa della Beata Vergine Assunta, situata nella località di Rezza, che ha sostituito l'antica chiesa di San Claudio. La seconda è la Parrocchiale di San Grato, posta in frazione Cordova, che nell'alto medioevo ebbe un castello distrutto nel 1155 dal Barbarossa. Infine, pure degna di nota è la chiesa di San Rocco, in stile barocco a pianta circolare. Vi sono anche delle altre chiese: • La cappella di San Sebastiano (vicino al ristorante Biagini) • La chiesa in cui (così dicono) verrà trasferita la biblioteca (vicino al municipio) • La cappella di Santa Maria Nascente (a Castiglione Alto) • La cappella privata di San Martino (sita 500m circa prima di Strada del Balzetto) • L’altra cappella privata di San Martino (sita poco prima del confine con San Mauro) • La cappella sul sentiero collinare che da Strada della Madonnina porta a Cordova • La cappella di San Dalmazzo (all’inizio di strada Cordova) • La chiesa delle suore del Castelletto, (collocata nel loro convento)


[modifica] L'economia

L'economia del luogo si basava fin dai primi del Novecento sull'agricoltura. Diffuse erano le coltivazione di cereali, uve da vino (in particolare il freisa) e fragole. Oggi è praticata intensivamente la coltura foraggera, grazie alla costruzione di alcune stalle moderne. La maggioranza della popolazione attiva è occupata nel settore industriale, soprattutto manifatturiero ed edilizio.

[modifica] Amministrazione

Sindaco: Marina Onorina Cha (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 011 9819111
Email del comune: disponibile non disponibile

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Fonti

  • "Il Piemonte paese per paese", Bonechi edizioni, 1993.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu