Grugliasco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Grugliasco | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 293 m s.l.m. | ||
Superficie: | 13 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 2.910 ab./km² | ||
Frazioni: | Gerbido, Borgata Lesna, Borgata Quaglia, Borgata San Giacomo, Borgata San Sebastiano, Borgata San Cassiano, Borgata Paradiso, Borgata Fabbrichetta | ||
Comuni contigui: | Torino, Collegno, Rivoli | ||
CAP: | 10095 | ||
Pref. tel: | 011 | ||
Codice ISTAT: | 001120 | ||
Codice catasto: | E216 | ||
Nome abitanti: | grugliaschesi | ||
Santo patrono: | San Rocco | ||
Giorno festivo: | 31 gennaio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Grugliasco (Grujasch in piemontese) è un comune di 37.825 abitanti della provincia di Torino.
Indice |
[modifica] Onorificenze
Il Comune è stato insignito della Medaglia d’argento al merito civile per per atti di abnegazione durante il secondo conflitto mondiale.
[modifica] Sviluppi Urbanistici
[modifica] Corso Marche
Il comune, nella parte confinante con il comune di Torino, sarà interessato dal progetto di Corso Marche, un nuovo boulevard che attraverserà le periferie della città di Torino da nord a sud. Secondo il piano di intervento degli architetti Augusto Cagnardi e Vittorio Gregotti[1], diventerà la parte superficiale di una serie di gallerie a più livelli. Al secondo livello interrato, infatti, passeranno i treni della prevista gronda merci dell'alta velocità ferroviaria (TAV), mentre al primo livello interrato è previsto un tratto della futura tangenziale interna interrata di Torino che collegherà lo svincolo della Tangenziale Nord di Savonera con lo svincolo della Tangenziale Sud del Drosso. Il corso superficiale, a tetto di questi due tunnel, sarà rimodellato con standard comuni al resto del futuro corso.
Nel comune di Grugliasco il progetto avrà caratteristiche leggermente differenti rispetto alla maggior parte del piano di intervento:
- la ferrovia ad alta velocità, infatti, dal confine con il comune di Torino proseguirà lungo il raccordo ferroviario Torino-Modane - Interporto di Orbassano;
- boulevard e autostrada interrata, invece, proseguiranno il loro corso lungo l'area interessata dalla via Crea fino al confine con il comune di Torino.
[modifica] Curiosità
Anche se san Rocco si festeggia il 16 agosto, a partire dal 2000 il Vaticano ha concesso ai grugliaschesi di spostare la festa patronale al 31 gennaio, in ricordo della prima processione effettuata per la fine della pestilenza per la quale era stata chiesta l'intercessione del santo. La chiesa principale comunque non è intitolata a san Rocco, bensì a san Cassiano Martire.
Ogni prima domenica di giugno si celebra il Palio della Gru, che vede competere i vari borghi del comune in una corsa rievocativa dei monatti che trainavano i carretti dei malati di peste. I carretti della corsa sostengono una gru (simbolo della città) e competono su un tracciato nel centro storico.
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il 30 aprile 1945, subì con Collegno (comune limitrofo) l'eccidio di 68 persone (di cui venti residenti a Grugliasco e trentadue a Collegno) tra partigiani e civili, fucilati ad opera di una divisione di soldati tedeschi in ritirata. A ricordo di ciò, sono stati eretti tre cippi commemorativi nei luoghi dove avvenne il massacro. Grugliasco è il paese natale dell'allenatore Gian Piero Gasperini.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Marcello Mazzù (centrosinistra) dal 29/05/2007 (2° mandato)
Centralino del comune: 011 40131
Email del comune: sindaco@comune.grugliasco.to.it
[modifica] Note
- ^ Alessandro Mondo. Un nuovo boulevard per avvicinare Stupinigi e Venaria. "La Stampa - Torino", 21 giugno 2007, 75.