Perrero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Perrero | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 840 m s.l.m. | ||
Superficie: | 63 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 12 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Roure, Perosa Argentina, Massello, Pomaretto, Salza di Pinerolo, Prali, Pramollo, Angrogna, Villar Pellice | ||
CAP: | 10060 | ||
Pref. tel: | 0121 | ||
Codice ISTAT: | 001186 | ||
Codice catasto: | G465 | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Perrero (in piemontese Pré, in occitano Perier) è un comune di 773 abitanti della provincia di Torino.
Si trova nella Valle Germanasca e fa parte della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca.
Nel 1772 i nobili Buffa furono infeudati dal re Vittorio Amedeo II, in riconoscenza dei numerosi servigi prestati alla Corona, del titolo di Conti di Perrero. I Conti Buffa di Perrero attualmente risiedono a Torino, Milano e Roma.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Alma Margherita Ghigo (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: non disponibile
Email del comune: disponibile non disponibile
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Piemonte