Albissola Marina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Albissola Marina | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 3 m s.l.m. | ||
Superficie: | 3,20 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 1.760 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Albisola Superiore, Savona | ||
CAP: | 17012 | ||
Pref. tel: | 019 | ||
Codice ISTAT: | 009003 | ||
Codice catasto: | A165 | ||
Nome abitanti: | albissolesi | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Albissola Marina (Arbissöa Marìna in ligure) è un comune di 5.632 abitanti della provincia di Savona.
Indice |
[modifica] Geografia
Albissola Marina è situata nella Riviera di Ponente è contigua a Savona e al vicino comune di Albisola Superiore, da cui è divisa dalla foce del torrente Sansobbia. Dista dal capoluogo circa 3 km.
Alla città è stata conferita nel 2007 la Bandiera Blu per la qualità delle sue spiagge e la Bandiera Verde. Il Comune ha la certificazione Emas, Iso 9001 e Iso 14001. Ad Albissola è stato inoltre conferito il premio Una Citta per il Verde.
Il comune fa parte della Comunità Montana del Giovo, della Riviera del Beigua e dell' Aicc (Associazione Italiana Città della Ceramica, di cui è uno dei fondatori)
- Classificazione sismica: zona 4 (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003.
[modifica] Storia
Il borgo ha origini preistoriche, ma è con l'impero romano che acquistò fama e importanza soprattutto grazie alla vicinanza del sito di Alba Docilia, oggi compreso nel territorio comunale di Albisola Superiore vicino alla chiesa romanica di San Pietro.
Seguirono le invasioni da parte dei Barbari che portarono alla divisione del borgo in due distinti centri così come li conosciamo oggi.
Nell'Alto Medioevo diventò parte integrante del Comitato di Vado, poi nel Marchesato di Savona e infine nel proprio Marchesato Guelfo d'Albisola nel 1122. Qui si sviluppò il commercio, l'attività agricola, la pesca e l'industria della ceramica.
Nel 1414 nacque il concittadino Francesco della Rovere divenuto poi al soglio pontificio con il nome di Papa Sisto IV. Proprio quest'evento porterà non solo fama alla famiglia della Rovere, ma anche all'intera cittadinanza.
In epoca recente diventò meta di famiglie genovesi come i Durazzo, Gentile e De Mari che qui costruiscono ville signorili.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di Nostra Signora della Concordia. Eretta alla fine del XVI secolo, ma con facciata del 1903, custodisce al suo interno una pala d'altare in formelle di maiolica, sculture di Anton Maria Maragliano e del Ponsonelli del XVII secolo.
- Oratorio di San Giuseppe. Eretto nel 1608 conserva tele e sculture pregiati.
[modifica] Ville
- Villa Faraggiana. Costruita nel XVIII secolo è di proprietà del Comune di Novara, ed è oggi sede di un piccolo museo. Pregevoli le belle sale decorate e il parco esterno, ornato con statue e fontane.
[modifica] Altri siti
Il Lungomare degli Artisti lungo circa 1 chilometro è formato da mosaici, realizzati nel 1963, in un contesto quasi unico in Europa. I venti pannelli originali (bianchi e azzurri) sono stati realizzati da artisti del luogo e stranieri attratti dalla fama di Albissola.
[modifica] Cultura
[modifica] Personalità legate ad Albissola
Durante il Novecento Albissola è stato un punto di riferimento per l'arte mondiale. Vi hanno vissuto e lavorato: Lucio Fontana, Wifredo Lam, Alfredo Fabbri, Asger Jorn, Sergio Dangelo, Enrico Baj, Emilio Scanavino, Gigi Caldanzano, Salvatore Fancello, Aligi Sassu, Piero Manzoni, Ivos Pacetti, Tullio d'Albisola solo per citarne alcuni. Frequentavano inoltre Albissola i scrittori Giuseppe Ungaretti, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale e Camillo Sbarbaro.
[modifica] Musei
- Museo di Villa Faraggiana.
- Fabbrica Casa Museo "Giuseppe Mazzotti".
- Manifattura San Giorgio.
- Casa Museo "Asger Jorn"
- Fornace Alba Docilia
[modifica] Manifestazioni
Nel mese di aprile è organizzato il "Festival Internazionale della Maiolica" in collaborazione con le amministrazioni comunali di Albisola Superiore, Savona e Genova.
[modifica] Feste, fiere e sagre
8 settembre festa Patronale
[modifica] Economia
Tradizionale è la lavorazione della ceramica. Il Museo Manlio Trucco, situato nel vicino comune di Albisola Superiore, è dedicato a tale lavorazione. Per rendersi conto dell'abitudine degli albisolesi a lavorare la ceramica basta fare un giro per la città. Sono numerosi i laboratori che producono beni in ceramica e le decorazioni degli edifici, a cominciare dai numeri civici.
[modifica] Curiosità
Il 26 ottobre del 2006 il Consiglio regionale della Liguria tramite votazione, che non ha ottenuto il quorum necessario dei due terzi dei consiglieri regionali, ha bocciato la proposta di indire un referendum [1] per la fusione dei due comuni di Albisola Superiore e Albissola Marina. La proposta di unire in un'unica entità amministrativa fu presentata dal comitato Albinsieme nel 2003 dopo la raccolta di 5385 firme. Se il referendum avesse avuto esito positivo il nuovo Comune di Albisola sarebbe diventato il terzo comune della provincia di Savona per numero di abitanti.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Albissola Marina è situata lungo la ex Strada Statale 1 Via Aurelia, ora Strada Provinciale 1 Via Aurelia. Non dispone di casello autostradale, pertanto il più vicino è quello di Albisola Superiore, sull'Autostrada A10.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Albisola Superiore che si trova sulla linea Ventimiglia - Genova, nel tratto compreso tra Savona e Genova.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Stefano Parodi (Lista Civica - ViviAlbissola) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 019 400291
Email del comune: protocollo@comune.albissolamarina.sv.it
[modifica] Stemma comunale
Descrizione araldica dello stemma:
![]() |
« D'azzurro, all'agnello seduto su campagna erbosa di verde, accompagnato in capo da una stella d'oro » |
Lo stemma ufficiale è stato approvato con l'apposito Decreto Reale del re Vittorio Emanuele III di Savoia datato al 12 febbraio del 1930.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Note
- ^ Fonte: il Giornale.it
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Albissola Marina