On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Noli - Wikipedia

Noli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Noli
Panorama di Noli
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Liguria
Provincia: stemma Savona
Coordinate: 44°12′N 8°25′E / 44.2, 8.41667
Altitudine: m s.l.m.
Superficie: 9,62 km²
Abitanti:
2.957 31-05-2007 (fonte Istat)
Densità: 307 ab./km²
Frazioni: Tosse, Voze 
Comuni contigui: Finale Ligure, Spotorno, Vezzi Portio
CAP: 17026
Pref. tel: 019
Codice ISTAT: 009042
Codice catasto: F926 
Nome abitanti: nolesi 
Santo patrono: Sant'Eugenio 
Giorno festivo: seconda domenica di luglio 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Noli (Nöli in ligure) è un comune della provincia di Savona di 2.957 abitanti.

Indice

[modifica] Geografia

Noli è situata nella Riviera ligure di ponente in un'insenatura chiusa a est dall'Isola di Bergeggi e a sud-ovest dal capo omonimo alla foce del torrente Luminella. La frazione di Tosse è collocata sul versante meridionale del Bric delle Rive a 285 m s.l.m.

Il suo territorio comunale fa parte della Comunità Montana Pollupice e il suo borgo medievale è considerato uno dei borghi liguri più belli d'Italia[1]. Dista dal capoluogo circa 15 km.

[modifica] Storia

Antico centro dei Liguri, fu municipio romano. Nel medioevo fu base bizantina (il suo nome deriva probabilmente da Neapolis), anche se documenti ufficiali del XI secolo la riportano con il nome di Naboli. Divenuta dominio dei Longobardi che la distrussero nel 641 e completamente ricostruita vicino al mare. Fu dominio anche dei Franchi.

Divenuta in seguito un importante centro marinaro, partecipò nel 1097 alla prima crociata ricevendo privilegi politici, ma soprattutto commerciali, dal re di Gerusalemme Baldovino I, dal signore feudatario Boemondo I d'Antiochia e da Tancredi di Sicilia. In seguito diverrà possesso di Bonifacio del Vasto.

Dopo la costituzione in libero comune nel 1187, fu feudo di Enrico II Del Carretto (detto il Guercio) nel 1193 fino alla costituzione in libera Repubblica indipendente (dichiarandosi la quinta delle Repubbliche Marinare italiane). La Repubblica di Noli strinse importanti alleanze con la Repubblica di Genova nel 1202, combattendo assieme Pisa per la supremazia commerciale nel mar Tirreno e contro Venezia per i traffici marinari nel Medio Oriente.

Stretta tra il comune di Savona e Finale Ligure, già feudo dei marchesi Del Carretto, si dotò di ulteriori fortificazioni e di oltre settanta torri cittadine chiudendo il borgo in una cinta muraria. Lo schieramento politico verso la posizione guelfa favorì, nel 1239, la costituzione di una sua diocesi ed ottenendo il titolo di città.

La Repubblica di Noli nel XVIII secolo divenne oggetto delle mire espansionistiche dei duchi di Savoia, ma riuscì a rimanere alleata della Repubblica di Genova. Occupata dalle truppe napoleoniche nel 1797, nonostante il pesante bombardamento navale da parte della flotta inglese nel 1795 contro i francesi, firmò la nuova costituzione che decretò la fine della repubblica seguendone da allora le sorti della Repubblica Ligure, fino all'ingresso nel Regno di Sardegna.

Dal 1829 la sua diocesi fu unita a quella di Savona (Diocesi di Savona-Noli) e nel 1861 rientrò nei confini del Regno d'Italia.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Luoghi di interesse

Castelli, mura e torri
Il castello e l'antica cinta muraria.
Il castello e l'antica cinta muraria.
La Torre Civica.
La Torre Civica.
La Torre dei Quattro Canti.
La Torre dei Quattro Canti.
Le torri.
Le torri.

[modifica] Castelli

  • Castello Ursino del XII secolo e i resti delle fortificazioni di cinta.

[modifica] Il centro storico

Il centro storico presenta - oggi sull'Aurelia, un tempo direttamente sulla spiaggia sul mare - con un fronte porticato. Questo era originariamente il centro della centro marinaro, alla stessa maniera in cui il porticato di Sottoripa lo era per Genova.
Collegato al portico è il medioevale palazzo del Comune, con la torre civica.

[modifica] Chiese

  • Cattedrale di San Paragorio. Restaurata dal d'Andrade alla fine del XIX secolo che ne riportò alla luce l'aspetto originario in stile romanico lombardo dell' XI secolo. Sorta sopra una chiesa paleocristiana, ha un impianto basilicale a tre navate, la cripta ad oratorio e una trama di archetti ciechi separati da sottili lesene, binati in facciata e nell'abside maggiore.

Sul lato sinistro vi è un portico del XV secolo fiancheggiato da alcune tombe risalenti al Medioevo. All'interno sono conservati un crocifisso ligneo coevo e una cattedra di legno del XIII secolo, oltre ai pregiati affreschi del Trecento. Dal 28 dicembre 1890 è stato dichiarato monumento nazionale.

[modifica] Palazzi

Architetture religiose
La cattedrale di San Paragorio.
La cattedrale di San Paragorio.
La cattedrale di San Pietro.
La cattedrale di San Pietro.
La chiesa di Nostra Signora delle Grazie presso il "Vescovado".
La chiesa di Nostra Signora delle Grazie presso il "Vescovado".
Antica chiesa, chiusa, posta a ponente al di fuori dell'abitato.
Antica chiesa, chiusa, posta a ponente al di fuori dell'abitato.

[modifica] Natura

Scorcio del centro storico
Scorcio del centro storico

Sono molti i sentieri[3] che portano sulle alture della collina che sovrasta il paese, uno in particolare, con un percorso di circa 3 chilometri porta a Capo Noli vetta, il punto più alto del promontorio (1000 m). Di pregio naturalistico è l'altopiano delle Manie, esteso da Noli a Finale Ligure, costituito da un'estesa pineta e alcune zone dove è praticata la coltivazione della vite. Adiacente alla località Le Manie, all'interno di una grande formazione rocciosa naturale, simile ad una grotta, è stato recentemente rinvenuto un sito archeologico, risalente al Neolitico.

[modifica] Cultura

[modifica] Manifestazioni

  • Regata dei Rioni di Noli alla quale partecipano i rioni Burgu, Maina, Ciassa e Purtellu

la seconda domenica di settembre.

[modifica] Feste, fiere e sagre

[modifica] Personalità legate a Noli

  • Antonio da Noli, navigatore scopritore delle isole del Capo Verde e esploratore dell'africa
  • Giordano Bruno, insegnate di matematica e astronomia
  • Dante Alighieri, cita Noli nel quarto canto del Purgatorio della Divina Commedia
  • Cristoforo Colombo, lascia noli su una nave diretto in Olanda facendo naufragio proprio davanti alle coste spagnole...

[modifica] Letteratura

  • Dante Alighieri, poeta. La leggenda dice che egli si ispirò all'impervio Monte Ursino per l'ideazione del "Purgatorio" de La Divina Commedia. Dante disse ai nolesi dopo che essi gli ebbero rubato il mulo: Nolesi cittadini non lo siete , villani non ve lo dico addio canaglie.

[modifica] Economia

La spiaggia di Noli in autunno
La spiaggia di Noli in autunno

Nota stazione balneare della Riviera di Ponente, Noli si distingue per il suggestivo antico borgo marinaro, caratterizzato da strette viuzze (carüggi), molte delle quali sovrastate da archetti portanti. Il comune è rimasto uno dei pochi borghi costieri ad avere ancora pescatori del posto che ogni notte, escono in mare con le loro piccole barche a motore e tornano la mattina con il poco pesce che offre il golfo.

L'attività agricola si basa soprattutto sulla produzione di vino e olio di oliva. Tra i vini più pregiati il Lumassina, prodotto nelle valli tra Noli e Finale Ligure.

[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni

[modifica] Strade ed autostrade

Noli è situata lungo la Strada Provinciale (già Strada Statale) 1 Aurelia. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Spotorno sull'Autostrada A10 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.

[modifica] Linee ferroviarie

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Spotorno sulla linea ferroviaria VentimigliaGenova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.

[modifica] Amministrazione

Palazzo Comunale, già sede di governo dell'antica Repubblica di Noli.
Palazzo Comunale, già sede di governo dell'antica Repubblica di Noli.

Sindaco: Ambrogio Repetto (Lista Civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 019 748903
Email del comune: tributi@comunedinoli.it

[modifica] Gemellaggi

Noli è gemellata con:

[modifica] Sport

[modifica] Calcio

  • Polisportiva Nolese

[modifica] Galleria fotografica

[modifica] Note

  1. ^ Fonte: dal sito I Borghi più belli d'Italia.it
  2. ^ Fonte dal sito Confedilizia.it
  3. ^ Approfondimenti sul sito della Provincia di Savona - mappe escursionistiche

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu