Cattedra
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cattedra è un sostantivo che ha assunto vari significati molto diversi a seconda del periodo.
Il termine deriva dal greco κάθεδρα (leggi cathedra) e dal latino latino cathedra, col significato di "luogo su cui ci si siede", cioè "seggio", in riferimento ad una sedia con spalliera e senza braccioli tipicamente utilizzata dai filosofi per tenere le loro lezioni.
Indice |
[modifica] Cattedra vescovile
Nella Chiesa cattolica la parola indica il trono sul quale siede il vescovo o, nel caso di Roma, il papa (la cattedra papale si trova nella basilica lateranense).
Essa era posta fin dall'epoca paleocristiana al centro delle basiliche, nel mezzo dell'area dedicata ai sacerdoti, detta presbiterio. Dalla cattedra venne la parola cattedrale, intesa come la chiesa che contiene la cattedra vescovile (per questo la parola cattedrale non è sinonimo di duomo, che invece è la chiesa principale di una città anche se non è sede vescovile).
In senso più ampio "cattedra" indica la funzione di insegnamento del vescovo e del papa. Ciò discende dall'uso antico, sicuramente attestato nei vangeli[1], secondo il quale chi insegnava non si metteva in piedi, come succede spesso oggi, ma in posizione seduta.
La chiesa celebra la festa della Cattedra di San Pietro, nella quale fa memoria del dono fatto da Gesù a Pietro e ai suoi successori i papi di proporre una dottrina di fede ferma e sicura. Appunto da questo significato di cattedra viene l'espressione latina Ex cathedra, per indicare l'infallibilità pontificia, quando parla come dottore universale
La cattedra papale nella basilica di San Giovanni in Laterano a Roma. |
La cattedra di San Pietro nella basilica vaticana. |
La cattedra del Patriarca ecumenico di Costantinopoli. |
[modifica] Cattedra universitaria
Con la nascita delle università nel medioevo si iniziò a chimare cattedra anche i seggi dai quali i professori insegnavano agli scolari. Nel XIX secolo il significato era già ormai traslato agli incarichi didattici dei professori "cattedre", dando un senso laico ad un termine tipicamente religioso.
Tutt'oggi resta in uso questa accezione, anche per docenti non universitari, legata all'insegnamento di una particolare materia (es: Cattedra di diritto privato presso l'Università di Bologna).
In particolare, nell'ordinamento della scuola pubblica primaria e secondaria, le cattedre si dividono in:
- COI o Cattedre a orario interno: il docente presta servizio in un unico istituto
- COE o Cattedre a orario esterno: il docente presta servizio in due o più scuole in una stessa provincia
- DOP o Dotazione organica provinciale: il docente viene assegnato di volta in volta per coprire eventiali assenzi - una sorta di supplente perenne
- DOS o Dotazione organica di sostegno: il docente ha l'incarico di insegnante di sostegno per gli alunni disabili
[modifica] Cattedra come arredo scolastico
Il nome di cattedra del professore, che semmai sarebbe dovuto applicarsi alla sua sedia, passò poi ad indicare l'arredo più tipico che separa il docente dagli alunni, cioè il tavolo, più grande dei banchi degli studenti, dal quale vengono impartite le lezioni. Péer cui oggi il significato come oggetto di arredo scolastico è senz'altro il più diffuso del termine.
Per garantire l'ascolto e la visione del docente la cattedra è di solito girata in posizione opposta ai banchi e si può trovare rialzata su una pedana.
Il significato originario di sedia resta però in parole dialettali derivate dal latino, come la cadrega lombarda o la carega veneta[2].
[modifica] Voci correlate
[modifica] Note
- ^ Vedi per esempio Mt 5,1.
- ^ Giacomo Devoto, Dizionario etimologico, avviamento alla etimologia italiana, CDE, Milano 1994.
[modifica] Altri progetti
Wikizionario contiene la voce di dizionario «Cattedra»