Riviera ligure di ponente
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
« ![]() bastano pochi stocchi d'erbaspada penduli da un ciglione sul delirio del mare o due camelie pallide nei giardini deserti, e un eucalipto biondo che si tuffi tra sfrusci e pazzi voli nella luce[...] » |
(da Riviere di Eugenio Montale)
|
La Riviera ligure di ponente (Rivëa de Ponente in lingua ligure) è quel tratto di costa della Liguria, che nella sua totalità è noto come riviera ligure - o semplicemente Riviera, per antonomasia -, che si estende ad occidente di Genova, fino al confine francese, in prossimità della città di Ventimiglia.
Si contrappone, convenzionalmente e geograficamente, con la Riviera ligure di levante.
[modifica] Suddivisioni della Riviera di ponente
Il lungo tratto di costa che corre fra le valli ed il Mare dei liguri di ponente assume diversi nomi. Le due principali frazioni sono quelle della Riviera delle Palme e della Riviera dei Fiori.
[modifica] Caratteristiche fisiche
È caratterizzata da spiagge più ampie e sabbiose. Essa è suddivisa inoltre in Riviera delle Palme e Riviera dei Fiori, ed anche in questo tratto di costa si incontrano numerosi paesi di grande bellezza e tradizione turistica, oltre all'importante porto di Savona.
[modifica] Comuni
Sulla Riviera di ponente le località costiere che si incontrano da est verso ovest sono: