Borghetto Santo Spirito
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Borghetto Santo Spirito | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 2 m s.l.m. | ||
Superficie: | 5,34 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 1.004 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Boissano, Ceriale, Loano, Toirano | ||
CAP: | 17052 | ||
Pref. tel: | 0182 | ||
Codice ISTAT: | 009012 | ||
Codice catasto: | A999 | ||
Nome abitanti: | borghettini | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Borghetto Santo Spirito (Burghéttu in ligure) è un comune di 5.359 abitanti in provincia di Savona.
Indice |
[modifica] Geografia
Sito lungo le falde del colle Piccaro (281 m.), presso la foce del torrente Varatella, fa parte della Comunità Montana Pollupice. Dista dal capoluogo circa 36 km.
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: C (i Gradi giorno della città sono 1360, e il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 10 ore giornaliere, dal 15 novembre al 31 marzo).[1]
[modifica] Storia
Secondo le fonti storiche venne fondato dal comune di Albenga nel 1288, costruendo una cinta muraria nel 1297, alla foce del torrente Varatella. Tali mura vennero edificare come avamposto nella disputa che la opponeva alla vicina Loano, di proprietà della famiglia Doria.
L'origine del nome va ricercata, secondo le nozioni storiche locali, dal nome dell'ospizio dei monaci di Santo Spirito, edificato nel corso del XII secolo.
Nella prima metà del XIV secolo divenne feudo della famiglia Doria, annettendo il territorio alla Repubblica di Genova.
Nel 1797, subì l'invasione francese di Napoleone Bonaparte e alla caduta di essi divenne comune del Regno di Sardegna (1815). Seguì quindi l'annessione al Regno d'Italia nel 1861.
Negli anni sessanta/settanta è stato oggetto di un elevato sviluppo urbanistico che ne ha fortemente modificato la struttura.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Castelli
- Castello Borelli. Sito a capo Santo Spirito è stato costruito nel XIX secolo.
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di San Matteo. La struttura venne edificata nel XVII secolo, con il campanile in stile barocco.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
[modifica] Economia
Si basa, oltre che al turismo, alla coltivazione dell'ulivo e degli ortaggi (specialmente gli asparagi e i carciofi) e la produzione di frutta come pesche e albicocche.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Borghetto Santo Spirito è situata lungo la Strada Provinciale (già Strada Statale) 1 Aurelia. Inoltre è raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale sull'Autostrada A10, inaugurato e aperto al traffico nel luglio 2005.
[modifica] Linee ferroviarie
Borghetto Santo Spirito è dotata di una stazione ferroviaria sulla linea ferroviaria Ventimiglia – Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Santiago Vacca (Casa delle Libertà) dal 28/05/2007
Centralino del comune: 0182 970000
Email del comune: sindaco@comuneborghetto.it
[modifica] Stemma e gonfalone comunale
Descrizione araldica dello stemma:
Descrizione del gonfalone:
Lo stemma ufficiale e il gonfalone sono stati approvati con l'apposito decreto del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi datato all'8 settembre del 2000.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Liguria