Plodio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Plodio | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 491 m s.l.m. | ||
Superficie: | 8,21 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 74 ab./km² | ||
Frazioni: | Piani | ||
Comuni contigui: | Carcare, Cosseria, Millesimo, Pallare | ||
CAP: | 17043 | ||
Pref. tel: | 019 | ||
Codice ISTAT: | 009050 | ||
Codice catasto: | G741 | ||
Nome abitanti: | plodiesi | ||
![]() |
Plodio (Ciöi in valbormidese - Plödiu in ligure - Plòdio in piemontese) è un comune di 611 abitanti della provincia di Savona.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune è situato in Val Bormida tra i comuni di Millesimo e Carcare, adiacente al Colle di Cadibona. Il suo territorio comunale fa parte della Comunità Montana Alta Val Bormida. Dista dal capoluogo circa 25 km.
- Classificazione sismica: zona 4 (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
[modifica] Clima
Dal punto di vista legislativo il comune di Plodio ricade nella Classificazione climatica E in quanto i Gradi giorno della città sono 2478, dunque limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile[1].
[modifica] Storia
Recenti ritrovamenti, relativi a gruppi di incisioni rupestri protostoriche, attestano l'antica frequentazione del territorio già in epoca preistorica.
Tra il XII e il XIII secolo appartenne ai marchesi Del Carretto del feudo di Millesimo.
Intorno al 1639 fu momentaneamente occupato dalla casata reale Savoia, fino alla costituzione in comune autonomo. Fu dunque annesso al Regno di Sardegna nel 1735 e al successivo Regno d'Italia nel 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse

[modifica] Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea apostolo. L'opera è una ricostruzione del Settecento di un precedente edificio del XVI secolo. Eretta in stile barocco, specie il corpo centrale, è stata recentemente restaurata.
[modifica] Cultura
E' significativa la presenza del gruppo Volontari della Protezione Civile: in un paese tanto piccolo conta ben 23 volontari, di cui 7 donne, è nato nel 2001 e guidato da Livio Rossini. A cura del gruppo è stata installata una torre antincendio in località Sant'Anna a 688 metri di quota. Pur essendo un comune posto nell'entroterra è fornito di un gruppo di sommozzatori e un canotto a motore.
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
Di interesse rilevante per la zona è l'annuale Festa dell'agricoltore. Vengono mostrate macchine agricole e alcuni capi di bestiame. In alcune edizioni si è mostrato il funzionamento di vecchi strumenti. Per tradizione la locale Pro loco offre un pranzo alle persone più anziane del paese.
Altra festa rilevante è quella del gruppo Luca è con noi ONLUS, la terza domenica di giugno. Una classica festa campestre per ricordare il ragazzo e raccogliere fondi per opere a protezione e formazione dell'infanzia in Costa d'Avorio.
[modifica] Economia
La produzione economica è rivolta soprattutto all'attività agricola con un ampia coltivazione e produzione di cereali, patate e foraggio.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Plodio è situata lungo la Strada Provinciale 15 la quale collega Carcare con Cosseria. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Altare - Carcare sull'Autostrada A6 è l'uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Altare sulla linea ferroviaria Torino – Savona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Gino Bergero (Lista Civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 019 519649
Email del comune: comuneplodio@libero.it
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Liguria