Pontinvrea
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pontinvrea | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 425 m s.l.m. | ||
Superficie: | 24,87 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 35 ab./km² | ||
Frazioni: | Ferriera, Giovo Ligure | ||
Comuni contigui: | Albisola Superiore, Cairo Montenotte, Giusvalla, Mioglia, Sassello, Stella | ||
CAP: | 17042 | ||
Pref. tel: | 019 | ||
Codice ISTAT: | 009051 | ||
Codice catasto: | G866 | ||
Nome abitanti: | pontesini | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Pontinvrea (Pùnte in ligure - Pònte in piemontese) è un comune di 863 abitanti della provincia di Savona.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune è situato sul versante settentrionale dell'Appennino Ligure. Circondato da boschi ed attraversato dal torrente Erro, è meta di villeggiatura estiva per il suo clima fresco in estate. Gli inverni sono piuttosto freddi e nevosi. In primavera ed autunno i boschi pontesini sono percorsi da raccoglitori di funghi in quanto ne sono particolarmente ricchi. La loro raccolta è però severamente regolamentata.
Il territorio comunale fa parte della Comunità Montana del Giovo. Dista dal capoluogo circa 23 km.
- Classificazione sismica: zona 4 (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
[modifica] Clima
Dal punto di vista legislativo il comune di Pontinvrea ricade nella Classificazione climatica E in quanto i Gradi giorno della città sono 2325, dunque limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile[1].
[modifica] Storia
Fino al 1606 Ponte dei Prati, antica denominazione del paese, fece parte del comune di Pareto. Da tale anno i Gonzaga, signori del Marchesato del Monferrato, lo cedettero in feudo alla famiglia Invrea della Repubblica di Genova.
Successivamente divenne possesso degli Imperiali nel 1730 e in seguito inglobato nel Regno di Sardegna. Seguì quindi le vicende degli altri paesi liguri entrando nel Regno d'Italia nel 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di San Lorenzo. Eretta nel XVII secolo con facciata barocca.
- Chiesa della Madonna del Carmine. Costruita anch'essa nel Settecento è posta sulla strada per il Colle del Giovo.
[modifica] Palazzi
- Palazzo del Marchese. Oggi sede del Municipio, venne fatto costruire dal Marchese Invrea nel XVII secolo.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
- Sagra della Salsiccia.
[modifica] Economia
Le principali risorse economiche del comune sono l'attività agricola e il turismo vacanziero. Quest'ultimo molto attivo specie nella frazione di Giovo Ligure, dove si segnalano le principali attività ricettive. L'agricoltura è invece sviluppata in pianura e nelle colline circostanti. La maggiore produzione è legata alla frutta e agli ortaggi, ma anche sulla raccolta delle castagne. Nel territorio viene inoltre praticata l'allevamento del bestiame, maggiormente i bovini, e il commercio di essi.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Pontinvrea è situata lungo la Strada Provinciale 452 di Pontinvrea la quale collega Dego con Varazze. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Albisola sull'Autostrada A10 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Dego sulla linea ferroviaria Alessandria – Savona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Cesare Oddera (Lista Civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 019-705001
Email del comune: pontinvrea@libero.it
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Pontinvrea
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Liguria